Eventi




Memoria della Beata Sandra Sabattini

Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici

Gli appuntamenti: ospedale Infermi, parrocchia La Resurrezione e parrocchia San Girolamo. Domenica Messa in streaming

 

Nel centenario della nascita del servo di Dio don Oreste Benzi, Rimini celebra la memoria della sua figlia spirituale Beata Sandra Sabattini. Sandra è stata proclamata beata domenica 24 ottobre 2021, nella Basilica Cattedrale di Rimini, ed è la prima fidanzata santa ammessa all’onore degli altari. Vi arriva dopo una causa durata 13 anni.

La memoria della beata Sandra Sabattini si svolgerà in tre momenti da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025, e in tre luoghi altamente simbolici dell’esperienza della giovane riminese. La celebrazione di venerdì ricorderà Sandra in un luogo che l’avrebbe coinvolta una volta terminati gli studi di Medicina: nella Cappella dell’Ospedale ‘Infermi’ di Rimini, luogo giubilare e dove è presente una reliquia della Beata, a fianco della fragilità umana, dove c'è più bisogno di richiedere l’intervento Divino.

Nell'anno del Centenario della nascita di don Oreste Benzi, la Messa di sabato sarà celebrata alla parrocchia La Resurrezione, luogo giubilare dove la Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi si incontra ogni settimana attorno all’Eucarestia e dove anche Sandra è stata presente con fedeltà a Gesù e ai poveri. La Messa di domenica sarà celebrata nella parrocchia di San Girolamo dove Sandra è cresciuta.

L’iniziativa della memoria della beata Sandra Sabattini è organizzata dalla Diocesi di Rimini, dal comitato don Oreste Benzi 100 1925-2025, dall’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e dalla parrocchia di San Girolamo.

Il programma

Venerdì 2 maggio, alle ore 15, alla Cappella dell’Ospedale “Infermi” di Rimini, è prevista l’Adorazione, a cui seguirà la recita del Rosario e la santa Messa alle ore 16, animata dal personale sanitario.

Sabato 3 maggio, l’appuntamento è alla parrocchia della Resurrezione di Rimini, dove don Benzi è stato parroco dal 1968 fino al 2000 e dove ha continuato ad abitare fino alla morte. È proprio nell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste che Sandra ha maturato le sue scelte di vita. Alle ore 15 Adorazione, alle 15.30 la recita del Rosario e alle 16 la santa Messa.

Domenica 4 maggio alla parrocchia di San Girolamo di Rimini (dove Sandra è cresciuta) sono previsti due appuntamenti. Alle ore 18 Recita del Rosario; alle ore 18,30 Messa presieduta del vescovo di Rimini, mons. Nicolò Anselmi. L’animazione della liturgia sarà curata dai rappresentanti delle varie realtà diocesane, in comunione sinodale. Per rendere la partecipazione accessibile anche ai più fisicamente lontani, la Messa verrà trasmessa in diretta streaming sul sito: sandrasabattini.org.

Breve Biografia di Sandra Sabattini

Nata a Riccione il 19 agosto 1961, Sandra ha respirato la fede fin da piccola e ancor più quando, insieme ai genitori ed al fratellino, va a vivere nella canonica dello zio prete, don Giuseppe Bonini, a Misano Adriatico, e di seguito a Rimini, nella parrocchia di San Girolamo. A 12 anni incontra don Benzi e la comunità “Papa Giovanni XXIII”; due anni dopo già partecipa ad un soggiorno per adolescenti sulle Dolomiti con disabili gravi, dal quale ritorna con le idee chiare: “Ci siamo spezzati le ossa, ma quella è gente che io non abbandonerò mai”.

Si spende nel servizio per i disabili e per i tossicodipendenti, e va a cercare i poveri di casa in casa. Nel 1980, dopo il diploma di maturità scientifica a Rimini, si iscrive alla Facoltà di Medicina all’Università di Bologna. Uno dei suoi sogni è di essere medico missionario in Africa. Fidanzata con Guido Rossi dall’agosto 1979, anch’egli membro della Papa Giovanni; insieme vivono una relazione improntata ad un amore tenero e casto, alla luce della Parola di Dio. Dirà Sandra: “Oggi c’è un’inflazione di buoni cristiani, mentre il mondo ha bisogno di santi”. Il 29 aprile 1984, ad Igea Marina, mentre si reca ad un incontro della Papa Giovanni, viene investita da una macchina, entra in coma e muore il 2 maggio successivo.

Don Oreste Benzi ha spinto da subito per l’apertura della Causa di Beatificazione, che si avvia nel 2006. È stato accertato un miracolo dovuto alla intercessione della giovane riminese, e così Sandra il 2 ottobre 2019 è stata iscritta da Papa Francesco tra i beati. La “santa della porta accanto” è stata beatificata in Cattedrale a Rimini domenica 24 ottobre 2021. È la prima fidanzata santa ammessa all’onore degli altari.

 

Scarica l'invito della Diocesi di Rimini

 



30/04/2025

 

 

Ultime news
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
  • 50 anni di obiezione di coscienza
    La Comunità Papa Giovanni XXIII celebra il cinquantesimo anniversario dalla Convenzione con il ministero della Difesa pe...
    Leggi tutto
    13 Maggio 2025
  • Roma, ministero della pace
    Il prossimo 24 giugno a Roma le associazioni Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica e ACLI promuovono l'evento "...
    Leggi tutto
    12 Maggio 2025
  • Papa Leone XIV: un impegno per la..
    Esprimiamo la nostra gioia per l'elezione del Sommo Pontefice Leone XIV. Ci uniamo alla sua invocazione affinché “la pa...
    Leggi tutto
    09 Maggio 2025
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • L’8X1000 è un gesto di cura pe..
    Ogni anno, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzion...
    Leggi tutto
    28 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…