Eventi




NEET: Giovani alzano le braccia

Mai più giornate lunghe ed uguali

Un concorso a premi per i giovani di Rimini, Forlì, Cesena

Può capitare, nella vita, di trovarsi in periodi in cui si è momentaneamente a corto di cose da fare. Senza scuola, senza università, senza lavoro. Ci sono momenti, però, in cui questa situazione non è solo un periodo passeggero ma una condizione di vita. Si smette di cercare e le giornate diventano lunghe e sempre uguali.

È proprio a questi giovani che il progetto di SEED (Social Employment Education Development) si rivolge con l’obiettivo di creare opportunità di incontro e stimolo per giovani delle province di Rimini e Forlì-Cesena che vogliono mettersi in gioco e riscoprirsi protagonisti del proprio futuro.

I partecipanti al concorso on-line a premi posso presentare, in modo creativo e artistico, idee di innovazione sociale per i propri territori. Questo percorso creativo verrà accompagnato da momenti formativi gratuiti, dall'allestimento spazi di co-working, da incontri e laboratori con professionisti presso le organizzazioni di volontariato.

 

 

Il progetto SEED, proposto dall’Associazione comunità Papa Giovanni XXIII di Rimini, in partnership con le cooperative sociali Comunità Papa Giovanni XXIII e La Fraternità, è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale nell’ambito della Prevenzione e contrasto al disagio giovanile.

Dunque, se hai tra i 14 e i 28 anni, se sei delle province di Rimini e Forlì-Cesena e se non stai lavorando e studiando questo è il progetto giusto per te!

Per qualsiasi informazione e per rimanere sempre aggiornato segui il progetto SEED: anche su Instagram e su Facebook.

 



Ilaria Neri

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…