Eventi




Festa del Riconoscimento delle dipendenze 2019

Liberi dalle droghe: festa del Riconoscimento 2019

A Rimini dall'Emilia Romagna, dal Piemonte, dal Veneto e dall'estero: «Il primo disagio all'età di 6 anni»

La Comunità Papa Giovanni XXIII si riunirà a Rimini il 26 dicembre per la Festa del Riconoscimento: una liturgia speciale celebrerà, il giorno di Santo Stefano, la rinascita dei 96 ragazzi (80 dall'Italia e 16 dall'estero) che nel 2019 hanno concluso il programma terapeutico per vincere le dipendenze. È una tradizione che quest’anno compie 35 anni: la prima messa del riconoscimento fu celebrata da don Orenze Benzi nel lontano 1984, con i primi 7 ragazzi liberati dalla droga.
 
Fra le persone che hanno concluso il percorso terapeutico nel 2019 c’è Simone (nome di fantasia); il padre imprenditore lo aveva fatto arrestare pur di costringerlo a prendere distanza dalla trappola della cocaina. A Rimini sarà disponibile a raccontare la propria storia, fra gli altri, Matteo Trivilino di Bologna: «Ho fatto il primo uso di sostanze, iniziando con i cannabinoidi, all’età di 14 anni. Poi sono passato alle droghe chimiche e all’eroina. Oggi ho 34 anni, ma se devo riguardare indietro alla mia vita mi rendo conto che il mio disagio interiore risale a quando avevo 5 o 6 anni».
 
L’appuntamento è alle 11 nella chiesa della Resurrezione che fu di don Benzi, a Rimini in via della Gazzella 48; la liturgia sarà guidata dal Vescovo Mons. Francesco Lambiasi; seguiranno momenti di festa.
Il cammino di recupero nella Comunità Papa Giovanni XXIII mira a valorizzare pienamente la persona, che accettando il programma viene sin da subito inserita in un contesto di tipo familiare. Il percorso dura in media 3 anni ed è costituito da 3 fasi: l’accoglienza, la comunità, il rientro. Al termine dell’ultima fase, quella del rientro alla vita sociale, la persona riceve il riconoscimento: è il punto di partenza di una nuova vita, una rinascita che non è solo per il singolo ma per la sua famiglia e per tutta la Comunità.
 
Nei giorni scorsi il Presidente della Comunità Giovanni Paolo Ramonda era intervenuto sul tema delle dipendenze patologiche, commentando per Radio InBlu lo stralcio dalla finanziaria della norma sulla cannabis light: «I nostri giovani hanno il diritto di poter spendere la vita per gli alti valori, per scelte responsabili come possono essere quella di costituire una famiglia, avere un lavoro, progettare, sviluppare, lavorare per il bene comune del Paese, piuttosto che essere annientati dall'utilizzo di sostanze che smorzano la vita, feriscono in profondità le aspirazioni più profonde. Speriamo che questa scelta vada anche nella direzione di contrastare l'utilizzo di altre sostanze, come può essere l’alcol che in questi giorni ha fatto strage sulle strade. I nostri giovani hanno bisogno di aria pulita e di vita piena, come diceva il nostro fondatore Don Oreste Benzi».



Ufficio stampa

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…