Eventi




Le nostre Famiglie diventano Case per le persone in fuga dall’Ucraina

“Alla follia della guerra rispondiamo preparandoci ad accogliere i profughi ucraini nelle nostre case famiglia, famiglie accoglienti…”: un appello di pace e condivisione lanciato da Giovanni Ramonda, responsabile della Comunità Papa Giovanni XXIII

Fin dall’inizio del conflitto in Ucraina, come in occasione di altre emergenze umanitarie, la Comunità è stata pronta ad accogliere le persone in fuga dall’Ucraina arrivate in Italia. Le nostre Case Famiglia e le nostre realtà di accoglienza hanno aperto le porte a mamme scappate insieme ai loro bambini, ad anziani e a persone fragili in cerca di un luogo al sicuro lontano dalla violenza della guerra.

Alcuni sono rimasti solo brevi periodi, in attesa di sistemazioni previste dal sistema di accoglienza organizzato dal Governo Italiano, altri finché non hanno trovato una loro autonomia o si sono ricongiunti con familiari o amici che già vivevano in Italia, altri per periodi più lunghi, in attesa di capire quando potranno tornare alla loro vita.

Ecco alcune delle storie delle persone che abbiamo accolto.


Ad Asti nella famiglia di Gianmaria e Letizia sono stati accolti due bambini e la loro mamma

Gianmaria e Letizia e i loro 3 figli tra naturali e in affido, giovane famiglia della Comunità in provincia di Asti, hanno condiviso la casa e la quotidianità con una mamma ucraina e i suoi due figli di 7 e 12 anni.
“Anche se siamo una famiglia alle “prime armi” con l’accoglienza, ci siamo resi disponibili per ospitare una famiglia ucraina a casa nostra. Siamo tutti contenti, compresi i nostri figli di 9, 6 e 1 anno. Il primo giorno facciamo conoscenza e iniziamo a fare amicizia, anche se a volte capita qualche incomprensione. Man mano che passano i giorni la vita quotidiana diventa poco alla volta più piacevole e i ragazzi iniziano anche a frequentare la scuola, cosa che li aiuta a essere un pochino più sorridenti e sereni. Nonostante le difficoltà iniziali, i nostri figli continuano ad essere felici di avere qualcuno che vive e gioca con loro. Scorrono così tre settimane, durante le quali ognuno ha lavorato per ritagliarsi il proprio spazio. Poi, una notizia arriva dall’Ucraina: il nonno è in ospedale ed ha bisogno di cure e la mamma vuole tornare assolutamente a casa. Dopo averli aiutati con i preparativi del viaggio di ritorno in Ucraina, li abbiamo accompagnati a Milano dove avrebbero preso l’autobus.
Gli ultimi due giorni trascorsi insieme sono stati molto piacevoli: abbiamo mangiato la pizza, il gelato e trascorso un pomeriggio in compagnia. Siamo stati contenti della presenza viva di questa famiglia in casa nostra. Averli accolti ci ha insegnato che le fatiche inaspettate ci sono quando ti apri all’altro, ma possono essere superate. Soprattutto la loro presenza ci ha portato a confermare che non vogliamo chiudere la porta di casa e del cuore, e con noi i nostri figli, che ogni sera ci chiedono di pregare per i nuovi amici ucraini tornati a casa.”

 

Giulia e Matteo aprono le porte ad una famiglia ucraina in fuga dalla guerra

Matteo, membro di Comunità, e sua moglie Giulia hanno accolto nella loro famiglia una mamma ucraina e i suoi due bambini, che avevano bisogno di una casa al sicuro dove poter stare. Sono rimasti con loro un mese, prima di trovare una sistemazione definitiva.

Il 17 marzo è arrivata la telefonata: cercavano un posto per una famiglia ucraina in fuga dalla guerra, una mamma con due bimbi. Io e mio marito ci siamo guardati e l'unica cosa che ci è venuto da pensare è stata: se capitasse a noi vorremmo che le persone dicessero di sì. E, senza aspettare oltre, questa è stata la nostra risposta: sì, li accogliamo noi. Nonostante il pesante viaggio, i giorni di angoscia passati, le preoccupazioni di essere soli in un paese straniero, hanno portato nella nostra casa tanta voglia di stare insieme, di condividere, di parlare. Si sentiva la voglia di essere famiglia con noi. E questo siamo diventati per tutto il mese in cui sono stati qui. Abbiamo passato le giornate cucinando insieme, mischiando i nostri piatti, cercando di capirci con il traduttore vocale e dove non arrivavano le parole, arrivavano le espressioni e i gesti. Per i bambini il problema della lingua non esisteva: loro si parlavano ognuno nella propria e, non si sa come, si capivano. In casa passavano il tempo giocando a nascondino, rincorrendosi, disegnando, mentre nei giorni di sole uscivamo e raggiungevamo il parco per giocare a calcio, o a frisbee. Il momento dei saluti è stato difficile.
La Comunità Papa Giovanni XXIII ha trovato per loro una casa, da poter condividere con la sorella e i nipotini, un regalo bello e inaspettato, che però ci ha costretti a salutarci. Ora ci scriviamo spesso e ogni tanto li andiamo a trovare nella nuova casa.
Stanno bene, hanno tutto quello che gli serve, ma ora l'unica cosa che desiderano è poter tornare a casa, poter riprendere in mano la loro vita, il tempo, gli spazi che qualcuno sta cercando di togliergli.”


I bambini arrivati da alcuni orfanotrofi ucraini accolti a Modica nel Villaggio del Magnificat della Comunità Papa Giovanni XXIII

#FOTOGALLERY:magnificat#

Sono 63 i bambini che provengono dagli orfanotrofi delle città ucraine di Mariupol e Kramatorsk. arrivati in Italia grazie al corridoio umanitario coordinato dal movimento Stop the War Now, promosso tra gli altri anche dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. I bimbi, accompagnati da alcuni tutori ed educatori, sono stati accolti in quattro strutture in Sicilia, tra queste il nostro “Villaggio del Magnificat” a Modica, che ha aperto le porte a 18 bambini insieme a 3 dei loro accompagnatori. Qui hanno trovato un letto in cui dormire, un tavolo lungo dove poter mangiare tutti insieme, un luogo sicuro che possono chiamare Casa!


Cristina, mamma della nostra Casa famiglia di Padova ha raggiunto il confine polacco per portar in salvo una famiglia ucraina

La spinta è stata la consapevolezza che quella mamma potevo essere io.  Così Cristina, quando ha saputo che una mamma ucraina insieme ai suoi due figli non riuscivano a lasciare il Paese è partita con il suo pulmino e percorso diversi km fino al confine polacco.
Ho accompagnato in Italia Hanna, una mamma mia coetanea insieme alla figlia Vlada, una ragazzina in sedia a rotelle e il fratellino di 9 anni Tymur. Scappavano da Kiev dove hanno lasciato il padre e i nonni materni, consapevoli che la casa lasciata vuota sarebbe stata razziata. Hanno fatto un lungo viaggio in auto, molto rischioso e hanno passato la frontiera a piedi il giorno precedente il nostro incontro. Hanna è un avvocato, desidera tornare a casa propria e al suo lavoro. Vlada, invece, a seguito di un’operazione al cervello per drenare una emorragia, si è trovata in sedia a rotelle”.
Qui sono stati accolti da una famiglia legata alla nostra Comunità e ora stanno ritrovando la serenità, lontano dalle bombe.


A Rimini la famiglia di Elisa accoglie Elena e i suoi due bambini scappati dalla guerra

Le nostre famiglie sono diventate ancora più numerose e ancora più speciali come quella di Elisa, membro di Comunità, che per quasi due mesi ha accolto Elena, una giovane mamma, insieme ai suoi due figli di 14 e 7 anni, Stas e Lisa, arrivati dopo un viaggio in auto durato tre giorni, lasciando il loro papà in Ucraina con la speranza di poterlo riabbracciare. Elisa e la sua famiglia hanno trasformato e riadatto la loro casa per l’arrivo della nuova famiglia, condividendo il loro spazio e i loro giochi con loro, parlando lingue diverse ma con la capacità di ascoltarsi e a capirsi. Insieme hanno festeggiato anche il compleanno della piccola Lisa, dimenticando per un attimo il peso della guerra.


Nella Capanna di Betlemme di Chieti sono arrivate 15 persone scappate dall’Ucraina tra loro anche Anastasia e Ksnia

#FOTOGALLERY:chieti#

Le prime ad arrivare sono state 15 persone, tra loro 5 bambini, alcuni accompagnati dai loro nonni e dalle loro mamme, come Veronika e Lizaveta. Altri sono arrivati in Italia da soli, come le piccole Anastasia e Ksnia arrivate stanche e spaventate dopo un lunghissimo viaggio durato giorni. Qui hanno trovato accoglienza temporanea in attesa di ricevere una sistemazione assegnata dalla Prefettura di Chieti.


A Bologna, nella nostra Casa Famiglia è arrivata la piccola Hannah

La piccola Hannah è stata la prima ad essere accolta dalla Comunità, già pochi giorni dopo lo scoppio del conflitto. È partita per miracolo dall'Ucraina insieme ai suoi genitori e dopo aver viaggiato per 40 ore ha trascorso la prima notte al sicuro in una nostra Casa Famiglia a Bologna, lontana dai rumori delle esplosioni o dai suoni delle sirene.


Per accogliere i profughi in fuga nelle nostre Case qui in Italia,
abbiamo urgente bisogno di te.



16/05/2022

 

 

 

Ultime news
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…