Eventi




Le richieste al mondo politico per costruire la pace

Milani: «Investiamo troppo poco nelle esperienze che contribuiscono a prevenire i conflitti»

La Comunità Papa Giovanni XXIII sostiene l’appello della CNESC – Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile a tutte le forze politiche per rafforzare e valorizzare il Servizio Civile Universale (di seguito SCU). Per i giovani il SCU rappresenta un’occasione unica per sentirsi parte di una comunità, per essere portatori sani di cambiamento, che parte da sé stessi e si dilata alla società, al mondo che ci circonda.

Nella proposta di SCU della Comunità questo avviene attraverso la condivisione diretta, cioè attraverso un’esperienza di prossimità con quanti vivono l’esclusione, l’ingiustizia o qualsiasi forma di violenza” dichiara Laura Milani, Responsabile del Servizio Civile per la Comunità Papa Giovanni XXIII e Presidente CNESC. “Lo stare a fianco diventa allora già una scelta nonviolenta, un primo passo per la promozione dei Diritti Umani, dell’inclusione, della solidarietà tra i popoli.”

E’ urgente investire in politiche di pace a tutto tondo – continua Milani - Mentre continuano ad aumentare le spese militari, si investe troppo poco nelle esperienze che contribuiscono a prevenire e trasformare i conflitti e a costruire una pace positiva, che non è solo assenza di guerra. Per questo chiediamo che si potenzi il Servizio Civile Universale, che si investa nei Corpi Civili di Pace, valorizzando le esperienze positive della società civile, che si intervenga a livello politico in questo senso, coinvolgendo tutti gli attori coinvolti, perché è urgente un approccio strutturale nazionale di larga scala per il mantenimento e la promozione della pace”.

 

Scarica il comunicato stampa della CNESC

 



12/09/2022
TAG: Pace

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…