Eventi




Illustrazione di Zeljko Nikolic

Contro la discriminazione di Rom e Sinti, domani l'evento conclusivo

Domani 22 marzo dalle 10 alle 11.30 l'evento conclusivo online del progetto Latcho Drom. Evento in lingua inglese.

“Latcho Drom” è un progetto finanziato dal Programma “Rights, Equality and Citizenship”dell’Unione Europea. Il progetto è stato avviato ad agosto 2019 ed è coordinato dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII in partenariato con il Comune di Rimini e il Center for the Study of Democracy in Bulgaria.

Il progetto “Latcho Drom” intende contribuire a ridurre le discriminazioni nei confronti delle comunità rom e sinti e favorire la loro piena inclusione sociale attraverso un percorso pilota rivolto alle stesse comunità rom e sinti in 3 città italiane (Cuneo, Torino e Rimini), agli operatori del settore, alla cittadinanza e alle autorità locali.

Durante la conferenza conclusiva verranno presentati il progetto “Latcho Drom” e i principali risultati raggiunti e sarà l’occasione per discutere con i Parlamentari Europei e rappresentanti delle organizzazioni della società civile delle prospettive a livello europeo e italiano in termini di politiche e legislazione sul tema dell’inclusione sociale dei Rom.
 

Collegati qui per seguire l'evento su zoom


Presiederà:

Maria Yordanova, Senior Research Fellow, law Program, Center for the Study of Democracy

Relatori:

Romeo Franz, MEP, Rapporteur resolution on the Implementation of National Roma Strategies: combating negative attitudes towards people with Romani background in Europe

Pierfrancesco Majorino, MEP, Committee on Employment and Social Affairs, Subcommittee on Human Rights

Elena Gattafoni, Project Coordinator of the “Latcho Drom” project, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

Domenica Moscato, Project Manager of the project “HERO Housing and Employment of Roma people”, Cooperativa LiberiTutti

Caterina Corrias, Project Officer of the project “R-HOME Roma: Hosing, Opportunities, Mobilisation and Empowerment”, Caritas Ambrosiana



È richiesta l'iscrizione via email all'indirizzo latchodrom@apg23.org oppure compilando il form.
 


 

I Rom che non ti aspetti - le storie

 

All'interno del progetto, Rašid Nikolić, abile marionettista e fervente attivista della cultura Rom è direttore della mostra multimediale itinerante “Romanipen: Identità e Storia della Cultura romanì”: nel suo curriculum ci sono la fuga dalla guerra di Bosnia, l'esilio già da bambino come rifugiato politico a Berlino, poi gli anni più belli dell'infanzia passati in un campo nomadi di Torino, fino al compimento degli 8 anni.
 
Lo stesso Rašid racconta: «Ho iniziato la scuola con un anno di ritardo e passavo gran tempo dell’orario scolastico a dormire appoggiato al banco. Nessuno mi seguiva durante le lezioni».
 
«Di quel periodo ricordo la disattenzione degli insegnanti, la mancanza di mezzi e strumenti, l’abbandono a me stesso. Cercavo di allinearmi alla sensazione di sentirmi italiano e nello stesso tempo ricercavo la mia identità». E il cambio di vita radicale: «Poi siamo stati inseriti in un alloggio di emergenza abitativa, e di lì in una casa di edilizia popolare. Con l’ingresso in appartamento sono cresciute le pressioni dei miei genitori che volevano integrarsi e che riponevano in noi figli grandi aspettative».

La potenza evocativa dei racconti di Rašid fa il paio con un'esperienza di vita che tanto ha da insegnare, sul tema dell’integrazione. Si rivolge ad insegnanti, ai rappresentanti delle istituzioni e all'opinione pubblica: «Abitare in un campo non è facile per la frequenza scolastica. E’ vergognoso vivere senza luce, acqua, servizi. E’ rimanere il bambino zingaro con tutti i pregiudizi che ti porti dietro e dentro».
 
La mostra, inserita nel progetto Latcho Drom finanziato dal Right Equality and Citizenship Programme (2014-2020) dell'Unione Europea, è pensata per contrastare la discriminazione e favorire l'inclusione di Rom e Sinti nelle Comunità locali.
 
Il percorso, proposto dalla Comunità Papa Giovanni XXIII che è capofila del progetto, vede la partecipazione fra gli altri di Rambo Bologna Halilovic. Anche lui ha vissuto l'esperienza di una infanzia vissuta in un campo nomadi; poi ha avuto l'opportunità di venire accolto in una comunità d’accoglienza e poi in una famiglia. Ora è laureando in Scienze dell’Educazione a Torino ed opera nei quartieri più fragili della città insieme alle associazioni di volontariato e all’Ufficio diocesano per la Pastorale dei Migranti.
 
Fra gli altri contributi al progetto si segnalano quello di Paolo Bonfanti per il materiale audiovisivo; Le illustrazioni sono di Zeljko Nikolic e di Ilaria Brotto, la progettazione grafica è di Ilaria Brotto su testi gentilmente concessi da Santino Spinelli. Fra le opere: l'installazione di una bandiera Rom cucita dal pubblico, firmata da Ivana Nikolic.

Si affianca ad attività laboratoriali nelle scuole, a misure per l'accesso scolastico, a corsi di formazione per operatori del settore e a strumenti di sostegno per la regolarizzazione dei titoli di soggiorno di persone appartenenti al popolo Rom.
 
Spiega Natascia Mazzon della Comunità Papa Giovanni XXIII, curatrice del progetto insieme a Lucia Sandiano: «Circa il 25% della popolazione Rom e Sinta in Italia vive nel degrado, mentre il restante vive regolarmente in abitazioni o situazioni autonome. Eppure il mondo mediatico tende ad enfatizzare le dinamiche delle fasce marginali, lasciando credere che Rom sia sinonimo di persona restia a qualsiasi percorso di inclusione. È la stessa esistenza dei campi a creare l'emarginazione sociale.

Con questo percorso presenteremo storie ed eventi che mostreranno quanto di buono fiorisce in questa cultura e tradizione tanto straordinaria quanto sconosciuta. Camminare insieme, al fianco del popolo Rom, è possibile».
 


Per informazioni: latchodrom@apg23.org



Ufficio stampa
21/03/2022
TAG: Rom

 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…