Eventi




La pace si costruisce con gli scarti

L'installazione del centro diurno per disabili

L'arte che parla di pace, l'arte che fa la pace, l'arte che ti fa stare in pace, l'arte che è pace: è quello che si vive mettendosi davanti alla mostra Convivere, realizzata dai ragazzi del Centro diurno “Don Oreste Benzi” di San Tommaso di Cesena, allestita all'interno della fiera di Forlì, dove si sta svolgendo la convention internazionale della Comunità Papa Giovanni XXIII proprio sul tema della pace.

Un grande letto, anzi una distesa di fieno e paglia su cui poggiano tanti cuscini, nessuno uguale all'altro. Il tutto circondato da elementi volanti come bandiere e tovaglie. Ci sono persino dei tavoli rovesciati. «Non dobbiamo aver paura se alcuni tavoli poggiano solo su due gambe. Il tavolo serve per confrontarsi, discutere, litigare e trovare una soluzione». Così i ragazzi vedono la pace, racconta Flora Amaduzzi, la responsabile del Centro.

Perché i cuscini?

«È la sintesi del nostro lavoro di analisi sulla pace. Il cuscino simboleggia l'opportunità di fermarsi, di ascoltare, ascoltarsi e riflettere. Il mosaico di cuscini come un mosaico di pace. Ogni morbido cuscino rappresenta l'individualità di ognuno di noi che condivide con l'altro anche se diverso».

Diverso come?

«Alcuni cuscini hanno poco colore, altri tanto, altri ne hanno anche nel retro. Tutto si scopre piano piano, come le persone che vanno scoperte piano piano. Ogni cuscino è una copia unica, come l'individuo».

Perché si trovano sopra un letto di fieno?

«Abbiamo pensato al fieno perché è un materiale antico e nuovo, che ha a che fare con il cibo, il nutrimento, ed è profumato. La paglia hanno accolto Gesù. Rappresenta la base della pace».

Poi ci sono le bandiere della pace.

«Guido, 58 anni, con gravi disabilità, è l'autore. Nascono recuperando quello che non serve, tele lasciate nel fondo di un cassettone. Guido dipinge lasciando delle tracce della sua voglia di vivere. Ogni forma nasce da una parte del corpo che diventa impronta».

E i mosaici?

«È l'armonia della pace. Per fare la pace non bisogna scartare niente. Pietre dure, materiale spugnoso, stoffa, pizzi. Oggetti di valore, di scarto. Pesanti, leggeri...»:

Come fa a stare tutto insieme?

«Ci sta. Quando dai un giusto fondo ad uno scarto e ad un ultimo, lui diventa a pieno titolo parte del capolavoro».

E se alziamo lo sguardo vediamo anche...

«Cartoncini accartocciati che ha realizzato una ragazzina marocchina arrivata da poco, che ci dà del filo da torcere. Una tipa spigolosa che quando vede un pezzo di carta è subito rapita: elimina gli angoli, gli spigoli. Il suo intento è cercare di realizzare forme circolari, che tiene in mano, gira e rigira, fino a trovare tanti punti di vista interessanti».

Cosa rappresentano?

«La nostalgia del grembo materno. Sembrano dire: “Io che sono così tanto spigolosa, ho tanto bisogno di questo contenimento, vado a cercare questa armonia che vivevo nel grembo di mia mamma”.

Cioè?

«Aiutami».

L'opera si ferma qui o avete altri appuntamenti?

«L'abbiamo già esposta a Cesena. Il mio sogno sarebbe arrivare alla Biennale, o magari alla Peggy Guggenheim...».

 

Nicoletta Pasqualini

 



Nicoletta Pasqualini
28/05/2016
TAG: Arte / Disabilità / Pace

 

 

 

Ultime news
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…