Eventi




La notte dei senza dimora

Diversi eventi per gli "invisibili" in diverse città d'Italia in occasione della giornata mondiale di lotta alla povertà

Il 17 ottobre è una data da segnare in rosso sul calendario: dal 1992, per volere dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, ricorre la Giornata mondiale di lotta alla povertà. Al suo interno confluiscono moltissime iniziative, tante quante sono, nel mondo contemporaneo, le situazioni iscrivibili allo sfaccettato concetto di povertà. Tra queste, il fenomeno dei cosiddetti senza fissa dimora.

La condizione esistenziale di chi vive sulla strada viene definita di “povertà assoluta” ed interessa un numero di persone in drammatico aumento: in Italia sono oltre 50.700 (dato Istat 2015). A loro è dedicata “La notte dei senza dimora”, organizzata da diciassette anni dalle organizzazioni che operano nel campo coordinate da Insieme nelle Terre di Mezzo Onlus. Gli scopi sono molteplici: informare i cittadini di una situazione che trova spazio nei media solo in casi eclatanti e denunciarne la gravità, per evitare che i senza dimora scompaiano nel dimenticatoio della società; proporre interventi mirati e strategie da attuare in accordo con le Istituzioni, ma anche sperimentare un pasto e una notte all’addiaccio, condividendoli con chi trascorre così un giorno dopo l’altro.

“La notte dei senza dimora” coinvolge diverse città d’Italia durante il fine settimana che precede e quello che segue la Giornata mondiale di lotta alla povertà; la Comunità Papa Giovanni XXIII ha aderito agli eventi organizzati a Milano sabato 15 ottobre: la Capanna di Betlemme di Milano e quella di Spino d’Adda erano in Piazza Santo Stefano per la grande festa che prevedeva la cena, la musica dal vivo, le performances di artisti di strada, gli abbracci gratis e poi ovviamente la dormita all’aperto.

Ma per noi ogni notte è dedicata ai senza fissa dimora. L’incontro con chi vive sulla strada avviene con regolarità più volte la settimana, secondo una mappa che percorre l’Italia da nord a sud e un calendario di uscite che copre tutti i giorni dell’anno. Il significato di questa operazione è racchiuso in una frase che ricorreva nei discorsi di Don Oreste Benzi: «Ci sono poveri che non vengono a noi, dobbiamo andarli a cercare». Sulla scia di questa parole nascono le Unità di Strada, gruppi di volontari che vanno in cerca di chi si rintana sotto i ponti e i colonnati, negli anfratti delle stazioni e negli angoli bui del centro, che di notte si svuota. Distribuiscono cibo, coperte, vestiti ma soprattutto attenzioni e conforto. È proprio il contatto umano che permette di abbattere il muro della diffidenza e iniziare a creare relazioni positive e propositive, che sono spesso il primo passo di un percorso che conduce al reinserimento nella società.

Certo, abbandonare la strada non è cosa semplice: ci vogliono una volontà ferrea, un luogo che accolga, un progetto pensato ad hoc, l’incoraggiamento di qualcuno che creda fermamente nella riuscita dell’impresa e in te... Ma questo è ciò che avviene in seguito – ad esempio, in una Capanna di Betlemme. Prima c’è una molla che deve scattare, e scatta grazie a parole che scaldano più di una coperta e riempiono più di un panino, ad attenzioni che rendono di nuovo visibili, al desiderio di dignità che si risveglia. Far scattare la molla è lo scopo preciso delle Unità di Strada.

In occasione della ricorrenza del 17 ottobre, documenteremo questo impegno postando immagini e brevi storie raccolte durante le uscite settimanali sui nostri profili Facebook e Instagram. L’appuntamento è quindi per oggi, lunedì 17, a Pescara e a Rimini, martedì 18 a Milano, mercoledì 19 a Bologna e Cuneo, giovedì 20 a Roma e Torino e venerdì 20 di nuovo a Roma. Stay tuned!



Ufficio Fund Raising
17/10/2016

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…