Eventi




Manifestazione a Cuneo Illuminata

La forza dirompente della diversità

La band "Una nota in più" a Cuneo per l'Illuminata

La pioggia ha ritardato ma non ha spento l’Illuminata, il 14 luglio, manifestazione che l'anno scorso ha radunato 700mila persone a Cuneo. Così, mezz'ora dopo l'ora stabilita, il sindaco Federico Borgna ed il testimonial Arturo Brachetti hanno premuto il pulsante che lanciava sul maxi schermo il videoclip di apertura con Non mi piacciono le serate, sigla ufficiale della manifestazione andata avanti fino al 24 luglio.

#FOTOGALLERY:illuminata16#

Un video trascinante nel quale alcuni artisti con handicap intellettivo giocano su un binomio, il buio che scatena la paura primordiale al contrario della luce dalla quale siamo attratti. Essi fanno parte di Una nota in più, band nata 11 anni fa dall'incontro della scuola di musica “La scala del re” di Marco Biaritz con la Comunità Papa Giovanni XXIII. Il sindaco, anche lui protagonista del video, aveva incontrato la Band nell'ambito del progetto IO VALGO, promosso dalla Comunità stessa e, racconta la sua segretaria, «per giorni non ha smesso di canticchiare la canzone riferita all'irresistibile tentazione di Giancarla di rompere le collane». «Mantenendo quella musica – racconta lo staff organizzativo della Band – abbiamo adattato il testo all'evento e coinvolgendo le scuole nella registrazione dei cori è nata la canzone. Su invito del comitato promotore dell'Illuminata abbiamo realizzato con il regista Luciano Pontolillo il videoclip, che per 10 sere ha aperto e chiuso lo stupefacente spettacolo di 300.000 luci danzanti a tempo di musica.

L’ultimo giorno è stato il momento dell’emozionante concerto live di Una nota in più con tutta la band al completo. Quando si dice la ricchezza della diversità! 



Flavio Zanini
01/08/2016

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Il tuo 5x1000 ci aiuta a costruir..
    Quest’anno ricordati di noi, ricordati di destinare il tuo 5x1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Allevamento intensivo Maiolo
    In merito alla realizzazione dell' allevamento intensivo di polli nel comune di Maiolo si informa che la Papa Giovanni XXI...
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    30 Marzo 2023
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…