Eventi




Manifestazione a Cuneo Illuminata

La forza dirompente della diversità

La band "Una nota in più" a Cuneo per l'Illuminata

La pioggia ha ritardato ma non ha spento l’Illuminata, il 14 luglio, manifestazione che l'anno scorso ha radunato 700mila persone a Cuneo. Così, mezz'ora dopo l'ora stabilita, il sindaco Federico Borgna ed il testimonial Arturo Brachetti hanno premuto il pulsante che lanciava sul maxi schermo il videoclip di apertura con Non mi piacciono le serate, sigla ufficiale della manifestazione andata avanti fino al 24 luglio.

#FOTOGALLERY:illuminata16#

Un video trascinante nel quale alcuni artisti con handicap intellettivo giocano su un binomio, il buio che scatena la paura primordiale al contrario della luce dalla quale siamo attratti. Essi fanno parte di Una nota in più, band nata 11 anni fa dall'incontro della scuola di musica “La scala del re” di Marco Biaritz con la Comunità Papa Giovanni XXIII. Il sindaco, anche lui protagonista del video, aveva incontrato la Band nell'ambito del progetto IO VALGO, promosso dalla Comunità stessa e, racconta la sua segretaria, «per giorni non ha smesso di canticchiare la canzone riferita all'irresistibile tentazione di Giancarla di rompere le collane». «Mantenendo quella musica – racconta lo staff organizzativo della Band – abbiamo adattato il testo all'evento e coinvolgendo le scuole nella registrazione dei cori è nata la canzone. Su invito del comitato promotore dell'Illuminata abbiamo realizzato con il regista Luciano Pontolillo il videoclip, che per 10 sere ha aperto e chiuso lo stupefacente spettacolo di 300.000 luci danzanti a tempo di musica.

L’ultimo giorno è stato il momento dell’emozionante concerto live di Una nota in più con tutta la band al completo. Quando si dice la ricchezza della diversità! 



Flavio Zanini
01/08/2016

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…