Eventi




La Comunità Papa Giovanni XXIII in Abruzzo

Le puntate speciali di Radio Speranza - InBlu

Radio Speranza — InBlu, la radio dell'Arcidiocesi di Pescara — Penne, ha dedicato una serie di puntate di approfondimento alla presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Abruzzo; siamo felici di poterle raccogliere e rilanciare in un unico contenitore. L'approfondimento continuerà nelle prossime settimane, con i nuovi appuntamenti radiofonici che continueranno ad essere pubblicati online. Buon ascolto!

Le case famiglia e le realtà di accoglienza

Le realtà dell'associazione nella regione si adoperano nell'accoglienza degli ultimi con una struttura nella Diocesi di Teramo, quattro nell’Arcidiocesi di Pescara-Penne, due nell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto ed una nella Diocesi di Sulmona-Valva. Vi abitano quattro persone impegnate nel periodo di verifica vocazionale per l'ingresso nell'associazione fondata da Don Benzi nel 68; quattro membri della Comunità sono responsabili delle strutture. Alcune di queste realtà possono contare sull'apporto dei giovani impegnati nel Servizio Civile Universale.

Casa famiglia Manuela di Campli (TE)

A Campli (TE) c’è la casa famiglia “Manuela”, gestita da Claudia e Gioacchino. Con  loro 4 figli adottati, anche con grave disabilità; 4 persone accolte di cui una con disabilità importante. Coppia di sposi originaria di San Benedetto del Tronto, Claudia e Gioacchino sono stati esempio fondamentale per le altre realtà abruzzesi, testimoniando la vocazione della Comunità. Hanno avuto la fortuna di conoscere di persona per diversi anni don Oreste Benzi. Nella puntata descrivono i cinque punti della vocazione della Comunità Papa Giovanni XXIII; Claudia narra anche qualche aneddoto simpatico avuto con lo stesso don Oreste. 

Casa famiglia Terra Promessa di Città Sant’Angelo (PE)

A Città Sant’Angelo (PE), Fabiola e Gianni originari di Sulmona, gestiscono la casa famiglia “Terra Promessa”. Avvincente ed emozionante, il loro avvicinamento alla Comunità Papa Giovanni XXIII viene descritto dai due coniugi in maniera semplice e profonda. Storie vere che rispondono ad una domanda: cosa caratterizza e rende speciale la casa famiglia della Comunità? Vivono con loro 3 figli naturali, 1 figlia adottata con grave disabilità, due minori.

Simona e Gaetano a Pescara

A Pescara, in città, brillano diverse espressioni della Comunità Papa Giovanni XXIII: vi si trovano una casa famiglia, gestita da Simona e Cristiano, che ospita 5 figli naturali e 4 persone accolte (di cui tre disabili); una famiglia aperta all'accoglienza, i cui genitori sono Simona e Gaetano (con loro 5 figli naturali e una mamma di colore con la sua bambina).

Simona e Gaetano nella puntata parlano della loro vita volta alla missionarietà, sia all’interno del matrimonio che del lavoro di medico di Simona e di quello di falegname di Gaetano.

Le scelte di vita: l'avvocato, la neuropsichiatra, il vigile urbano

Antonella è uno degli avvocati di riferimento dell’associazione. Oltre ad avere nel proprio DNA vocazionale la condivisione con gli ultimi, svolge per la Comunità la sua professione di legale, dando voce a chi non ce l’ha. «Immersa nel mondo cerco con tutta me stessa la giustizia», spiega.

 

 

Due giovani stanno compiendo il periodo di verifica vocazionale.  Questo periodo consente a chi vuole diventare membro della Comunità di vivere un’immersione nella vocazione comunitaria, per capire se si è chiamati ad essa, dal Signore.


Lidia neuropsichiatra infantile, da Gennaio 2021 ascolta la chiamta del Signore  ci racconta non solo della sua vita, ma anche di quella di Sandra Sabattini, giovane volontaria dell'associazione morta a 23 anni, nel 1984, che sarà presto beatificata.
Dario è invece un giovane impegnato nella professione come vigile urbano. Ecco la loro voce.

 

 

 

 

 



Cristiano Verziere
11/08/2021

 

 

 

Ultime news
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…