Eventi




La Comunità Papa Giovanni XXIII in Abruzzo

Le puntate speciali di Radio Speranza - InBlu

Radio Speranza — InBlu, la radio dell'Arcidiocesi di Pescara — Penne, ha dedicato una serie di puntate di approfondimento alla presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Abruzzo; siamo felici di poterle raccogliere e rilanciare in un unico contenitore. L'approfondimento continuerà nelle prossime settimane, con i nuovi appuntamenti radiofonici che continueranno ad essere pubblicati online. Buon ascolto!

Le case famiglia e le realtà di accoglienza

Le realtà dell'associazione nella regione si adoperano nell'accoglienza degli ultimi con una struttura nella Diocesi di Teramo, quattro nell’Arcidiocesi di Pescara-Penne, due nell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto ed una nella Diocesi di Sulmona-Valva. Vi abitano quattro persone impegnate nel periodo di verifica vocazionale per l'ingresso nell'associazione fondata da Don Benzi nel 68; quattro membri della Comunità sono responsabili delle strutture. Alcune di queste realtà possono contare sull'apporto dei giovani impegnati nel Servizio Civile Universale.

Casa famiglia Manuela di Campli (TE)

A Campli (TE) c’è la casa famiglia “Manuela”, gestita da Claudia e Gioacchino. Con  loro 4 figli adottati, anche con grave disabilità; 4 persone accolte di cui una con disabilità importante. Coppia di sposi originaria di San Benedetto del Tronto, Claudia e Gioacchino sono stati esempio fondamentale per le altre realtà abruzzesi, testimoniando la vocazione della Comunità. Hanno avuto la fortuna di conoscere di persona per diversi anni don Oreste Benzi. Nella puntata descrivono i cinque punti della vocazione della Comunità Papa Giovanni XXIII; Claudia narra anche qualche aneddoto simpatico avuto con lo stesso don Oreste. 

Casa famiglia Terra Promessa di Città Sant’Angelo (PE)

A Città Sant’Angelo (PE), Fabiola e Gianni originari di Sulmona, gestiscono la casa famiglia “Terra Promessa”. Avvincente ed emozionante, il loro avvicinamento alla Comunità Papa Giovanni XXIII viene descritto dai due coniugi in maniera semplice e profonda. Storie vere che rispondono ad una domanda: cosa caratterizza e rende speciale la casa famiglia della Comunità? Vivono con loro 3 figli naturali, 1 figlia adottata con grave disabilità, due minori.

Simona e Gaetano a Pescara

A Pescara, in città, brillano diverse espressioni della Comunità Papa Giovanni XXIII: vi si trovano una casa famiglia, gestita da Simona e Cristiano, che ospita 5 figli naturali e 4 persone accolte (di cui tre disabili); una famiglia aperta all'accoglienza, i cui genitori sono Simona e Gaetano (con loro 5 figli naturali e una mamma di colore con la sua bambina).

Simona e Gaetano nella puntata parlano della loro vita volta alla missionarietà, sia all’interno del matrimonio che del lavoro di medico di Simona e di quello di falegname di Gaetano.

Le scelte di vita: l'avvocato, la neuropsichiatra, il vigile urbano

Antonella è uno degli avvocati di riferimento dell’associazione. Oltre ad avere nel proprio DNA vocazionale la condivisione con gli ultimi, svolge per la Comunità la sua professione di legale, dando voce a chi non ce l’ha. «Immersa nel mondo cerco con tutta me stessa la giustizia», spiega.

 

 

Due giovani stanno compiendo il periodo di verifica vocazionale.  Questo periodo consente a chi vuole diventare membro della Comunità di vivere un’immersione nella vocazione comunitaria, per capire se si è chiamati ad essa, dal Signore.


Lidia neuropsichiatra infantile, da Gennaio 2021 ascolta la chiamta del Signore  ci racconta non solo della sua vita, ma anche di quella di Sandra Sabattini, giovane volontaria dell'associazione morta a 23 anni, nel 1984, che sarà presto beatificata.
Dario è invece un giovane impegnato nella professione come vigile urbano. Ecco la loro voce.

 

 

 

 

 



Cristiano Verziere
11/08/2021

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…