Eventi




La casa famiglia Emmanuele compie 20 anni

Lucia e Giuseppe semplicemente mamma e papà

 

«È un cammino prezioso quello che avete intrapreso, che ci fa crescere tutti. Ci richiama all'essere famiglia dove si vivono i legami profondi».

Sono state le parole del Vicario generale di Vicenza, don Lorenzo Zaupa, alla Messa di apertura della festa di sabato 25 giugno a Novale di Valdagno (VI) per i 20 anni di casa famiglia e 30 anni di matrimonio di Giuseppe Longo e Lucia Dal Lago.

Hanno 4 figli e sono già nonni e in questi vent'anni, circa 200 persone tra giovani, accolti, e volontari, hanno trovato nella loro Casa Famiglia “Emmanuele” della Comunità Papa Giovanni XXIII, non solo un tetto sulla testa, un letto caldo e qualcosa da mangiare, ma il cuore di una mamma e di un papà pronti a dare una famiglia a chi non ce l'ha.

«Come Gesù che offre misericordia aiutando le persone a rimettersi in piedi – ha detto il Vicario prendendo spunto dal Vangelo di Luca – così voi non vi siete tirati indietro e avete camminato come fa Gesù, mettendoci una bella dose di incoscienza, diventando un'unica famiglia».

Prima di questa grande scelta Giuseppe era un autotrasportatore, Lucia aveva un negozio di parrucchiera, ma sin dal primo giorno di vita insieme c’era la voglia di fare qualcosa per gli altri. Dopo la nascita della primogenita hanno sentito forte il desiderio di aprire la loro famiglia ai bambini in difficoltà. «In un momento in cui eravamo alla ricerca di un senso più profondo da dare alla nostra vita, abbiamo conosciuto la Comunità Papa Giovanni XXIII», raccontano Giuseppe e Lucia.

E il 23 dicembre 1995 prende il via ufficialmente la loro casa famiglia. L’hanno voluta dedicare all'”Emmanuele”, «Dio con noi». «Abbiamo scelto questo nome visto l'imminente arrivo del Natale, con la sicurezza che Dio non ci avrebbe mai abbandonato», spiega Giuseppe.

Tutte le accoglienze hanno contribuito a farli crescere come coppia e come genitori, a farli diventare quello che sono, ma l'incontro con Sveva è rimasto nei loro cuori facendo percepire la presenza di Dio. «Ricordiamo ancora il dolore per la perdita di Sveva, bambina idrocefala abbandonata in ospedale, che abbiamo accolto a quattro mesi e che è salita al cielo a 21 mesi. Apparentemente la sua poteva sembrare una vita senza significato, eppure da lei abbiamo imparato il senso vero dell'amore incondizionato e senza limiti. È stato il suo dono che poi ci ha accompagnato in ogni nostro passo e ha contributo a dare un significato più profondo alla nostra vita».

«Hanno aperto la loro casa a chi era nel bisogno», ha ricordato Giovanni Ramonda, Responsabile Generale della Comunità Papa Giovanni XXII, intervenendo sul significato della Casa famiglia oggi, prima del momento conviviale a margine della Messa.

La Casa Famiglia nasce nei primi anni '70 a Rimini da una intuizione di don Oreste Benzi, fondatore della Comunità. Un'idea che ha trovato un territorio fecondo anche nel vicentino già dala fine degli anni '70. «Oggi sono 32 le case famiglia nel territorio, ha detto Ugo Ceron, responsabile per la Comunità del Veneto ovest.

«La caratteristica della Casa Famiglia è l'avere un cuore grande – ha sottolineato Ramonda – dove bambini, ragazzi, nonni, crescono insieme». Una rivoluzione dal punto di vista pedagogico che si è sviluppata non solo in Italia, ma anche all'estero. «È un tipo di risposta a chi è nel bisogno che viene compresa nelle varie culture e attira continuamente tanti giovani – ha proseguito –. Non sempre è facile ma è qui che si esperimenta quello che diceva don Oreste: “Per stare in piedi occorre stare in ginocchio”. È per questo che nella Casa famiglia c'è anche il cuore pulsante di questa esperienza, la cappellina».

«È un lungo cammino che ci porta a conoscere continuamente Gesù» – ha detto Lucia, emozionata, raccontando questi anni di accoglienze vissute con il marito Giuseppe. «La certezza è che è il Signore che opera, al di là delle nostre capacità: siamo solo degli strumenti nelle sue mani».

Ramonda li ha invitati a proseguire in questa avventura e a continuare ad essere «Cieli nuovi e terre nuove».

«Sappiamo che non siamo soli – ha risposto la coppia – ed è bello appartenere a questa grande famiglia che è la Comunità Papa Giovanni XXIII».

Lucia e Giuseppe, semplicemente mamma e papà.

(nicoletta pasqualini)

 

 

 

 

 

 

 



Nicoletta Pasqualini
27/06/2016

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…