Eventi




A Milano si presenta l'economia solidale

Al Salone di Ricerca sull'Innovazione Sociale partecipa la cooperativa La Fraternità

L'economia di condivisione sbarca all'Isirc, l'International Innovation Research Conference, edizione 2021, che si sta tenendo fra l'8 e il 10 settembre a Milano.

La cooperativa sociale La Fraternità, che conta 464 dipendenti e sede legale a Rimini, si propone come modello di imprenditoria solidale: Lucia Tonelotto della Comunità Papa Giovanni XXIII, l'associazione di Don Benzi cui La Fraternità fa riferimento, ha presentato il paper sul "Modello ibrido che combina dignità umana, inclusione e profitto nel mondo del lavoro" adottato dall'azienda.
 
«L’economia di condivisione
— spiega la portavoce — promuove un sistema economico che mette al centro la dignità di ogni uomo e la cura del pianeta, una vera e propria “rivoluzione della condivisione”, in cui i più fragili sono messi al centro di una comunità, di un popolo, e ne segnano il cammino».

#FOTOGALLERY:FRAT#

«Questo modello economico — continua — trova le sue radici teoriche nella profezia della Società del Gratuito di don Oreste Benzi (fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII). Vede la costruzione di una nuova società, modificando quella esistente dal suo interno, grazie ad una rivoluzione pacifica i cui protagonisti sono le persone emarginate e scartate, che diventano il motore dello sviluppo. La modalità di operare è la rimozione delle cause che producono l’ingiustizia; mentre l’obiettivo è l’ecologia integrale, che rispetta la dignità delle persone e anche il pianeta e costituisce l’alternativa possibile all’Economia volta al massimo profitto».

La Cooperativa propone sul territorio dal 1992 servizi educativi, coinvolgendo oggi 121 dipendenti e 137 persone disabili in 8 centri distribuiti nel Centro e nel Nord Italia e dal 2004 anche azioni per l'inserimento lavorativo di persone con svantaggio sociale, in 19 centri. Oggi sono i 298 i dipendenti coinvolti in questo secondo aspetto, il 31% di questi svantaggiati.

Fra i progetti presentati brillano Local To You, la piattaforma di e-commerce nata nel 2016 per la vendita di prodotti agricoli biologici locali e di alta qualità; LUNA, che sostiene famiglie di ragazzi e ragazze con disabilità impegnati nell’ultimo anno di scuola superiore.

 



Marco Tassinari
09/09/2021

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…