Eventi




L'avvocato che vive con i senza dimora

Una laurea in giurisprudenza e poi la strada

“Me lo ricordo bene: ho rinunciato al dottorato il 14 novembre. Già da un paio di mesi andavo alla Capanna di Betlemme tre volte alla settimana, dopo l’università, come volontario. Ma più passavano i giorni e più diventava forte in me il desiderio di fare qualcosa di più.

Adesso abito qui, e condivido la mia vita con i senza fissa dimora. Alla sera li vado a prendere in stazione con il furgone, mangiamo insieme, dormono alla Capanna e poi alla mattina li riaccompagno in strada. Le persone senza dimora che accogliamo alla Capanna possono restare con noi anche fino a 15 giorni, ma poi chiediamo loro di lasciare il posto ad altri. Così possiamo assicurare un aiuto a più persone” ci spiega Alessandro. “Andiamo a ritirare i prodotti vicini alla scadenza nei supermercati, oppure ci cimentiamo in un laboratorio teatrale. Poi mangiamo tutti insieme; stamattina ho dato una mano a costruire un forno per le pizze, la vita qui è molto varia".

"All’università ero piuttosto bravo, il mio sogno nel cassetto era quello di diventare commissario di polizia o magistrato. Quando ho scelto di lasciare il dottorato per venire a condividere con i poveri i miei genitori, inizialmente, sono rimasti spiazzati, anche se loro hanno sempre avuto una mentalità aperta all’accoglienza. Fin da piccolo ho avuto dei fratelli in affido. Adesso anche loro mi vedono contento, pieno, vivo".

"Nei prossimi giorni inizierò il corso per missionari organizzato da APG23. Certo, vivere con i senza dimora non è semplice, ma almeno qui a Bologna posso vedere la mia famiglia e i miei amici quando voglio. Invece, andare in ‎missione vorrà dire mettere in discussione tutto. Non so se farò l’avvocato nella mia vita, forse fra un anno scoprirò che era proprio quella la mia strada, ma per adesso mi sento all'antipasto del mio percorso e tutto deve ancora succedere".

Sono passati due mesi da questa chiacchierata con Alessandro. Nel frattempo, ha presentato domanda per il servizio civile e a giorni saprà se partirà come casco bianco per un anno in Zambia.

Il bello di un’esperienza di volontariato vissuta intensamente e con passione è proprio questo: non sai mai dove ti porterà!

In bocca al lupo, Alessandro!

 

Aiutaci a dare un pasto a chi non ce l’ha.



 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…