Eventi




In provincia di Sassari il nuovo centro diurno per la disabilità

L'inaugurazione a Sorso

Venerdì 27 gennaio, in via Castelsardo 57 a Sorso (SS) è stato inaugurato il nuovo centro diurno denominato “il Granello di Senape” della Cooperativa San Damiano. «Questa nuova struttura apre nuove possibilità di formazione al lavoro in ambito, in modo particolare ma non esclusivo, agricolo e culinario per le persone con disabilità e/o con difficoltà comportamentali e relazionali e si inserisce in una più ampia riqualificazione degli spazi e dei servizi gestiti dalla stessa cooperativa orientati certamente ad una più attenta cura alla persone e al loro progetto di vita ma anche a dare un nuovo impulso al territorio e alle istituzioni poiché sfide complesse, come quelle dell’inclusione delle persone con disabilità», sostiene Antonello Spanu, presidente della Cooperativa. E continua: «Si affrontano con l’apporto e la responsabilità dell’intera Comunità. Per noi è importante dire al territorio: “ci siamo perché crediamo che una società più attenta alle persone con varie fragilità sia non solo più umana ma più giusta e capace di autentico sviluppo. Ci siamo per metterci ancora una volta al fianco delle persone con disabilità e lo loro famiglie perché crediamo che loro, con l’adeguato supporto e sostegno, possano essere soggetti attivi del cambiamento che auspichiamo dentro le comunità e i territori nei quali vivono”».


Dopo il taglio del nastro, alle ore 16,30 la cooperativa ringrazia gli oltre 550 donatori che hanno partecipato alla raccolta fondi “metti il tuo mattone in questa impresa!” e il parroco don Luca ha benedetto il nuovo centro diurno.  


Alle 17 si è tenuta la rappresentazione teatrale “Renaissance… un sogno che diventa realtà” a cura del gruppo teatro San Damiano che ha coinvolto persone con disabilità, operatori, volontari e giovani in servizio civile, diretto da Andrea Dessì dell’Associazione culturale “La Vope Bianca”, in collaborazione con i musicisti Gian Piero Tamponi al Violino e Giuseppe Fadda al Violoncello.

Alla rappresentazione è seguito l’intervento della Cooperativa e delle istituzioni (del Sindaco Demelas, del consigliere Antonello Peru di Soggia Gavino presidente di confcooperative, di Rita Zucca referente per il terzo settore dell’IC di Sorso, Domenico Pascaretta responsabile per la Sardegna-Lazio-Campania della Comunità Papa Giovanni XXIII e Luca Miglietti coordinatore del Consorzio Condividere Papa Giovanni XXIII di cui la Cooperativa San Damiano fa parte.


Alle ore 18, l’Arcivescovo metropolita di Sassari S.E. Mons. Gianfranco Saba ha presieduto la celebrazione concelebrata da don Luca, Parroco di San Pantaleo, Padre Danilo guardiano del convento dei frati di Sorso e don Guido Mangiapelo sacerdote della Comunità Papa Giovanni XXIII. Mons. Saba nell’omelia, ha evidenziato che esperienze come queste della cooperativa sociale San Damiano che nascono dal basso, fuori dal frastuono di una competizione che tende solo alla contrapposizione, in modo non improvvisato ma dentro un cammino vissuto all’interno di una Comunità è un bene prezioso per il territorio e per la Chiesa che non può che portare frutti di bene.  


Dopo la celebrazione un altro momento emozionante è stata la performance teatrale "Mariposa...Il gioco leggero delle farfalle" anche questa a cura del gruppo teatrale San Damiano con il prezioso apporto di Cecilia Concas, Angelo Spanu e la regia di Andrea Dessì.


Al quale poi è seguita una ricca serata di musica e di festa grazie alla collaborazione di Giuseppe Canu, Carla Pisano e degli Ospiti d’onore gli Istentales, Maria Luisa Congiu, Soleandro e Cecilia Concas ai quali la cooperativa sociale rivolge la propria gratitudine.
 



Antonello Spanu, foto di Stefano Serra
30/01/2023

 

 

 

Ultime news
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…