Eventi




In mille a Bologna per la marcia della pace

Mons. Zuppi: «La pace non è un accessorio, ma è lotta per la vita»

1000 in cammino per la pace a Bologna. Così si apre il 2019 a Bologna per le vie del centro, con la 4ª Marcia per la pace, centrata sul tema "Diritto alla pace e all'accoglienza" promossa dal Portico della pace, rete di associazioni, comunità religiose, movimenti, gruppi informali della città metropolitana, e patrocinata da Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana e Comune di Bologna, e in questo 2019 anche dall'Università di Bologna. 

La Marcia è nata nel 2015 dalla proposta della Comunità. Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi, a seguito degli attentati terroristici in Europa e del conflitto in Siria. È lo stile della nonviolenza e della dignità di ogni essere umano che la caratterizza. In questa edizione 2019 non a caso riecheggiano le parole del suo fondatore, don Benzi, che sul diritto al viaggio e all'accoglienza ammoniva: «I migranti sono ponti gettati tra mondi. Siamo popoli destinati a convivere e prima lo capiremo meglio sarà per tutti».

In Piazza Nettuno intervengono anche le autorità sul tema della pace, dell'accoglienza e dello stile del dialogo tra tutti, dall’arcivescovo Matteo Zuppi, al sindaco Virginio Merola, e anche con la presenza di Romano Prodi. «È la pace l'anima dell'Europa - ha ricordato quest'ultimo - che, dopo le devastazioni dei due conflitti mondiali, i padri fondatori vollero al centro della nostra Unione. E da 70 anni, entro i suoi confini, l'Europa ha garantito la pace. Così non è stato tutto attorno a noi: dall'Africa al Medio Oriente, una 'guerra a pezzi' - come è stata definita dal Papa - ha coinvolto intere nazioni, comunità religiose e ha travolto senza distinzione uomini, donne, bambini, giovani».

Donne per il dialogo, città del dialogo

In cammino per la pace c'erano anche diversi testimoni d'eccezione. Che nella quotidianità lottano per la pace perchè han sperimentato che è la lotta essenziale per la vita in tante latitudini. C'era Sara Manisera, giornalista freelance che abita a Beirut e che, nel 2018, ha vinto il Premio Archivio Disarmo “Colombe d'oro per la pace”. nota in particolare per il videoducumentario Donne fuori dal buio, storie di donne, mogli e madri dell'Iraq che raccontano di comunità diverse, di diversi dialetti e culture e del lungo cammino di rinascita dopo tanti lutti dalla Guerra del Golfo del 2003 ad oggi. Testimoni in terre lontane e pure testimoni coraggiosi in terre vicine. E c'era pure un'altra donna che lotta per il diritto alla pace, Monica Caula del Comitato per la riconversione della RWM (l'industria bellica che procurò ordigni militari all'Arabia Saudita nella guerra in Yemen) che con un esposto alla Procura e un appello al Comune da mesi chiede di bloccare l'espansione della fabbrica e di convertire la produzione a fini civili. Scelta auspicata con fermezza anche in un messaggio di fine anno dei Vescovi sardi

Il Sindaco di Casalecchio Massimo Bosso, ha ricordato come in centinaia di città italiane sono nate esperienze di pace e inclusione attraverso il network delle città interculturali per incontrare e incontrarsi tra culture, tradizioni religiose e comunità diverse. Incontri di Mo(n)di è l'evento culturale che promuove ogni anno per dare voce a chi vuole scegliere la via del dialogo interculturale e interreligioso nella scuola, nelle istituzioni, nella sanità e tra le comunità religiose.

#FOTOGALLERY:bolognapace#

L'arcivescovo: «La pace non è affidata solo ai governanti. Tocca a noi costruire ponti nelle nostre città»

«La pace non c’è una volta per sempre, perché è sempre minacciata dal male, erosa da tanti individualismi, dai semi di intolleranza, dalla violenza ordinaria, dall’aggressività nei pensieri e nelle azioni, dall’incapacità a dialogare e riconoscere il prossimo». È l'esortazione di mons. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna durante la celebrazione del 1° gennaio in Cattedrale, che fa seguito alla Marcia della pace. «Non è nemmeno una preoccupazione accessoria. È una lotta drammatica per la vita, contro le terribili sorelle della guerra che sono la povertà, le malattie, la distruzione, la disperazione, la fame». In riferimento a quanti cercano un futuro tentando di entrare in Europa, mons. Zuppi li ha chiamati “lottatori di speranza” che ci interpellano con le loro vite a costruire ponti e trovare vie nuove di giustizia per «combattere i disequilibri». Per questo occorre non fomentare divisioni ma unire le forze, non dimenticando le terre impoverite e sfruttate da cui provengono «quei fratelli e sorelle che emergono dal grande abisso del terzo mondo alla ricerca di futuro». «La pace è affidata sì ai responsabili delle nazioni ma è anche sempre artigianale e passa per le nostre persone. Diventiamo noi costruttori di un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia».

Papa Francesco: «La pace si basa sull'interdipendenza degli esseri umani»

Nel messaggio per la Giornata mondiale della pace 2019  Papa Francesco ricorda con chiarezza che la Pace non è un ideale astratto che riguarda pochi potenti né un diritto da citare al termine di conflitti vicini a noi ma riguarda tutti ed è di vitale importanza. Per questo richiede una "buona politica" e una testimonianza credibile e coraggiosa ogni giorno. All'inizio del 2019 non a caso ricorda che essa si basa «sulla responsabilità reciproca e sull’interdipendenza degli esseri umani. La pace è una conversione del cuore e dell’anima» e richiede la cura di tre dimensioni indissociabili: «la pace con sé stessi, rifiutando l’intransigenza, la collera e l’impazienza e, come consigliava San Francesco di Sales, esercitando “un po’ di dolcezza verso sé stessi”, per offrire “un po’ di dolcezza agli altri”. La pace con l’altro: il familiare, l’amico, lo straniero, il povero, il sofferente…; osando l’incontro e ascoltando il messaggio che porta con sé. E la pace con il creato, riscoprendo la grandezza del dono di Dio e la parte di responsabilità che spetta a ciascuno di noi, come abitante del mondo, cittadino e attore dell’avvenire».



Irene Ciambezi
05/01/2019
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…