Eventi




In dialogo verso il nuovo PEI

Rivedi il webinar del 12 aprile 2021

Si è svolto nei giorni scorsi il webinar organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII per approfondire il Nuovo Progetto Educativo (PEI), inserendolo in una prospettiva più ampia del Progetto di Vita della persona diversamente abile. Fra i contenuti: una scuola vista come opportunità; il PEI visto come un’opportunità  diventa “strumento” per genitori, insegnanti ed educatori.

Il professor Miatto ha accompagnato il pubblico ad entrare nel nuovo PEI con attenzione, per rimanere aperti ad una cultura dell’inclusione. Fra le parole chiave trattate: la classificazione internazionale sui funzionamenti (ICF), la prospettiva bio psico sociale, il tema dell’autodeterminazione dello studente, la valutazione e il monitoraggio.

 

 

Il webinar ha affrontato anche il tema dell’esonero da alcune materie. Questo va pensato in una logica valorizzante, deve essere occasione per includere e rimanere dentro una cultura che valorizza, chiedendosi quanto una disciplina sia utile alla persona con disabilità. Il professor Corti ha evidenziato la necessità di rendere protagoniste le persone con disabilità lungo tutto il ciclo di vita per creare un Progetto di Vita che abbia una prospettiva, che racconti qualcosa non solo del presente ma anche di ciò che vuole essere nel futuro. Che comprenda le aspettative ed i desideri delle persone diversamente abili.

Sono state trattate le peculiarità fondamentali del Progetto di Vita come strumento con cui aiutare la persona a raggiungere i suoi obiettivi, attraverso anche la sua capacità di scegliere.

Giovanni Paolo Ramonda ricorda quanto diceva don Oreste Benzi: «Educarsi per educare». Buona visione.



Francesca Cadei
13/04/2021

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…