Eventi




Il Ramo, trent'anni di solidarietà

Venerdì il convegno con l'economista Leonardo Becchetti

Si terrà venerdì 31 Marzo a Fossano (CN) il convegno “Generatività, il nome del welfare del futuro” organizzato dalla Cooperativa sociale Il Ramo in occasione dei suoi 30 anni di vita. L'appuntamento è alle ore 14:45 presso la Sala Brut e Bon in Piazza Foro Boario.

All'evento interverrà il Leonardo Becchetti, editorialista di Avvenire e professore di Economia Politica presso l'Università di Tor Vergata, il quale offrirà una panoramica sul tema della generatività e su come essa possa influenzare e migliorare il welfare futuro.

A seguire una tavola rotonda per discutere prospettive e strategie per realizzare un sistema di welfare sostenibile e inclusivo nel prossimo decennio in cui si confronteranno: Livio Tesio, Regione Piemonte, Giulia Manassero, direttrice Consorzio CSAC Cuneo, Enrico Giraudo, direttore Consorzio Monviso Solidale, Sandro Durando, Presidente Confcooperative Cuneo, Pierluigi Dovis, Caritas Piemonte, Daniela Cusan, Fondazione CRC, Francesco Risso, direttore salute mentale ASL CN1, Maurizio Bergia, Coop. Il Ramo.

Inoltre, l'evento includerà un Laboratorio di buone prassi e segni di speranza, durante il quale verranno presentate soluzioni concrete e sostenibili che possono contribuire al miglioramento del sistema di welfare. Alla conclusione si terrà un buffet.

«La cooperativa Il Ramo è nata a Fossano nel 1993 dall’intuizione di alcuni membri della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi. - spiega Luca Miglietti, il presidente della cooperativa - Oggi gestiamo otto centri diurni e 12 sedi lavorative in tutta la provincia di Cuneo ed impieghiamo 124 persone, di cui il 30% con fragilità. Il valore che anima tutte le nostre attività è quello stare accanto a chi ha maggiori bisogni facendoci carico dello sviluppo della persona attraverso l’educazione e l’impiego lavorativo».

 

Scarica il volantino

 



29/03/2023

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…