Eventi




Un documentario per raccontare la vita di Don Oreste Benzi

La Fondazione Don Oreste Benzi ha promosso una raccolta fondi per terminare la realizzazione del docu-film

Don Oreste Benzi ripeteva sempre: “i poveri non possono aspettare”. Per quei poveri don Oreste si è battuto tutta la vita, manifestando nelle piazze, incontrando i potenti del mondo, denunciando in televisione, per radio, con ogni mezzo, le ingiustizie che incontrava.  
Era un prete di campagna dai poveri natali, parroco di una zona periferica di Rimini, con una tonaca sgualcita, il colletto sempre fuori posto e i capelli arruffati, ma non si fermava mai, aveva una tempra straordinaria, un carattere deciso e un coraggio sorprendente.
Tanto che ha lasciato un segno inconfondibile nella storia e per questo ancora oggi è interessante parlare di lui, raccontare chi era e come ha cambiato il modo di vedere le cose.

A questo scopo nasce Il “Pazzo di Dio”, un documentario scritto e diretto da Kristian Gianfreda (Solo cose belle, 2019), ricostruendo la storia di don Oreste grazie al ricordo di chi lo ha conosciuto, all’uso di immagini d’archivio della Comunità Papa Giovanni XXIII e delle Teche Rai, e a nuove interviste come quella a Bruno Vespa, che spesso l’ha ospitato e si è scontrato con lui negli studi di Porta a Porta.  E poi i collaboratori più stretti di don Oreste che raccontano aneddoti, episodi particolari, ma soprattutto ci raccontano la sua umanità, quanto era stanco, di cosa aveva paura, cosa lo faceva soffrire. Stefano Zamagni all’Università di Bologna dice: “don Oreste aveva chiaro che non poteva fare da solo, allora ti dava fiducia e così facendo tirava fuori il meglio di te. E infatti è stato un vero Educatore, con la E maiuscola”.

Il documentario non parla solo di quello che è stato, ma seguendo lo sguardo di don Oreste, proiettato sempre al futuro, arriva in Irlanda per ascoltare Matteo e Giada, una giovane coppia con una storia straordinaria. Poi a Chieti, da Luca, che gestisce una casa di accoglienza con 60 persone dalle vite più disparate. E a casa di Christopher e Anna che hanno scelto di vivere con i loro bambini in mezzo ai profughi.

(qui trovi un articolo pubblicato dal giornale della Comunità Sempre News con l’intervista al regista)

Le riprese sono iniziate i primi di Giugno 2023 e sono terminate a Settembre, in queste settimane è iniziata la post–produzione.
Il lavoro svolto finora è stato possibile anche grazie a finanziamenti, come quello del Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna e a partner che hanno scelto di contribuire a realizzare il docufilm, convinti della necessità di raccontare don Oreste. Tra questi i suoi “figli”: la “Cooperativa Il Calabrone” di Cremona, la “Cooperativa La Fraternità” e la “Cooperativa Comunità Papa Giovanni XXIII” tutte nate proprio dall’esperienza della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Anche la Fondazione Don Oreste Benzi a lui dedicata ha voluto partecipare a questo progetto, promuovendo una raccolta fondi per raccogliere la cifra necessaria a completare la lavorazione del film, soprattutto il lungo lavoro di montaggio delle tante immagini di repertorio da selezionare e lavorare. Servono ancora 30.000€ per terminare gli ultimi step e per questo sulla piattaforma DaiCiStai della Comunità è stata aperta una raccolta fondi, titolare appunto la Fondazione Don Oreste Benzi, dove si sta raccogliendo il contributo di tanti per far conoscere la storia di questo prete straordinario che ha cambiato la storia di tantissime persone.

Per contribuire con una donazione



 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV: un impegno per la..
    Esprimiamo la nostra gioia per l'elezione del Sommo Pontefice Leone XIV. Ci uniamo alla sua invocazione affinché “la pa...
    Leggi tutto
    09 Maggio 2025
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • L’8X1000 è un gesto di cura pe..
    Ogni anno, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzion...
    Leggi tutto
    28 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…