Eventi




Il Papa ad Assisi per la pace

Sete di pace, religioni e culture in dialogo

Trent’anni dopo la storica Giornata di Preghiera per la Pace del 27 ottobre 1986 voluta da San Giovanni Paolo II, uomini e donne di fede, culture diverse, uniti dalla speranza che lo “spirito di Assisi” possa portare pace in un mondo segnato da violenza, guerre, divisioni, si sono incontrati per 3 giorni, per parlare, confrontarsi, pregare l'uno accanto all'altro. Anche una delegazione della Comunità Papa Giovanni ha partecipato all’incontro organizzato da Sant’Egidio, la diocesi di Assisi e le Famiglie Francescane. «Abbiamo partecipato con gioia a questo importante evento» dice Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità. «Sono rimasto colpito da tre cose che ha detto Papa Francesco.

  1. La pace si ottiene con l’arma della preghiera. È un’arma paradossale, ma è l’unica che tutti i credenti possono usare. La pace è un dono di Dio, ma la dobbiamo chiedere con la preghiera.
  2. Bisogna sporcarsi le mani, senza la paura di sporcarsi con questa umanità ferita. L’importante non è apparire ma condividere con gli ultimi, coi poveri che gridano “abbiamo sete di pace”.
  3. Bisogna costruire ponti e imparare a dialogare, a vedere il bene che c’è negli altri.

Poi il priore dei francescani ha detto una cosa molto bella: il cuore del messaggio di San Francesco è l’umiltà, la piccola e grande umiltà. San Francesco si è fatto piccolo, povero, umile e proprio per questo ha attirato a sé tante persone. Per poter dialogare e creare una nuova e reale fraternità è fondamentale che ciascuno di noi scelga l’umiltà».

#FOTOGALLERY:assisi#

Presenti non solo i leader religiosi di numerose confessioni (sunniti, sciiti, ortodossi, scintoisti, buddisti e tanti altri), ma anche tante persone comuni provenienti da tutto il mondo, pronti a mettersi in gioco in prima persona. «La cosa più toccante è stato respirare una grande determinazione in tutti noi», dice Sara Foschi, una giovane che ha partecipato all’evento. «Le barriere tra le nazioni erano annullate, abbiamo vissuto come un’umanità in cerca di dialogo e di pace, nella verità. Si è stati realisti nel constatare i problemi drammatici del tempo che stiamo vivendo. Ma in questo realismo c’era anche la ferma volontà di cercare il dialogo. Il concetto forte che è stato ribadito è questo: o l’umanità imbocca la strada del dialogo e della convivenza pacifica, oppure percorrerà la strada della distruzione e della violenza. Bisogna smettere di parlare di “loro”, iniziamo a parlare di “noi”».

Per sottolineare la reale volontà di costruire insieme la pace, i leaders religiosi hanno firmato un appello, proprio a ridosso della Giornata Internazionale per la Pace, che si celebra il 21 settembre.

Video del discorso di Papa Francesco

 



Chiara Bonetto
21/09/2016

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…