Eventi




I "Dialoghi sull'Economia di Condivisione"

Cambiare l’economia attuale e dare un’anima a quella di domani: la Comunità Papa Giovanni XXIII ne parla con esponenti del mondo economico e delle Istituzioni.

“Un’economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda”: questa è la proposta di Papa Francesco, per la realizzazione di una nuova economia che parta dal cuore dell’uomo, più giusta, sostenibile e con un nuovo protagonismo di chi oggi è escluso.

Una proposta, questa, che raccoglie spinte già presenti nella società contemporanea e sogni già espressi da altri, tra cui don Oreste Benzi, il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, che ormai decenni fa ha teorizzato la cosiddetta Società del Gratuito: una società in cui beni e risorse vengono messi in comune e ciascuno riceve nella misura in cui ha bisogno. Una società che fa della condivisione il suo cardine.

La teoria di don Benzi ha trovato applicazione in molteplici progetti intrapresi dalla Comunità, primi tra tutti i centro socio occupazionali e le cooperative sociali nate per dare un lavoro a quelle persone considerate inabili dalla società.
Queste esperienze hanno confermato negli anni come la cura della persona e dei suoi bisogni, per Apg23, non possa essere disgiunta dall’attenzione verso i processi produttivi e le logiche economiche. E come sia possibile scardinare l’attuale logica del mercato, modificandola dal suo interno e superando i semplici obiettivi del guadagno e del risparmio per mettere al centro la creazione di legami autentici.

La teoria della Società del Gratuito e le esperienze da essa scaturite sono alla base del nuovo modello economico proposto dalla Comunità: l’Economia di Condivisione.
Giovanni Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, non perde occasione di sottolineare come l’Economia di Condivisione possa essere una risposta concreta alle problematiche a cui il momento storico che stiamo vivendo ci mette di fronte.
È fondamentale però testimoniare e dimostrare come questa proposta non sia un’utopia, una teoria valida solo sulla carta, ma un modello che già trova la sua realizzazione. Un modello che può e deve uscire dai confini della Comunità per essere applicato su larga scala.

Da qui nascono l’idea e l’esigenza di dialogare con autorevoli personaggi dell'Economia e delle Istituzioni, portando le numerose esperienze della Comunità al confronto con altri modelli economici che si muovo nella stessa direzione e che sfidano con successo il mercato e le sue leggi attuali.
Solo uniti agli altri, infatti, potremo dar vita a quella rivoluzione auspicata da don Oreste Benzi, in cui i più fragili vengono messi al centro e segnano il passo, diventando motore dell’economia e della società.

 

Segui qui il prossimo incontro:

 

 

Puoi rivedere qui i video degli incontri precedenti:

 

 

 

 

 

 

 

 

 



NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…