Eventi




Giovani in strada contro lo sballo

ogni mese la condivisione di strada

Appuntamento mensile promosso da Associazione Papa Giovanni XXIII e Pastorale giovanile diocesana di Crema: la condivisione di strada sarà con i giovani del sabato sera.

Sarà un incontro di dialogo con i giovani delle periferie, con quelli che non hanno punti di riferimento se non alcool e droghe, con i giovani che sono i più lontani dalla Chiesa. 

Da diversi anni la Comunità Papa Giovanni XXIII in numerose città italiane ha dato vita ad esperienze di frontiera (le "condivisioni fuorilemur@"): i giovani in strada incontrano le donne costrette a prostituirsi, i senza fissa dimora, i ragazzi smarriti e i dipendenti da alcool e droghe. Il Vescovo Mons. Oscar Cantoni, domenica scorsa, ha lanciato questo appuntamento mensile nella sua Diocesi di Crema.

Sull'onda delle esortazioni di Giovanni Paolo II, che per primo parlò ai suoi vescovi dell'urgenza di una nuova evangelizzazione, due saranno gli ingredienti dell'iniziativa:

  • l'incontro con giovani e adolescenti ai margini, soli, smarriti là dove vivono la notte: in strada, nei pub, nei parchi;
  • l'adorazione eucaristica.

«Vedendovi mi si allarga il cuore – ha confidato Mons. Cantoni ai giovani dell'Associazione - perché vedo tanti giovani amici di Gesù. Lui non ci insegna come diventare famosi, come primeggiare, come fare soldi. Il segreto di Gesù invece è servire. Il metodo è salire scendendo. E questa logica è vincente perché Gesù è risorto; grazie per le esperienze che vivete andando incontro ai giovani più lontani».

La prima serata di condivisione di strada nella città di Crema, il 19 settembre scorso, è stata vissuta in occasione del Congrosso 2015, tradizionale festa di fine estate organizzata dal Servizio condivisione giovani dell'Associazione. Ha radunato per due giorni in città circa 400 giovani provenienti dal sud, dal centro e dal nord, che durante l'estate hanno vissuto in Italia e all'estero campi estivi con le persone più ai margini della società. 

«In un pub - racconta don Federico Pedrana, sacerdote di frontiera della Comunità Papa Giovanni XXIII, parlando della prima condivisione di strada nel sabato notte cremasco - abbiamo incontrato un giovane che coi suoi amici passava una notte da sballo, bicchiere alla mano. Abbiamo iniziato a parlare e in quel dialogo ad un certo punto ha condiviso la sua ferita: l'assenza di suo papà. Proprio nell'Anno della misericordia, ecco in quel volto e in quelle sue parole emergeva il grido del povero, il bisogno di ogni essere umano dell'abbraccio di un Padre».

Insieme agli amici della Pastorale giovanile cremasca, il prossimo appuntamento col giovane “popolo della notte” sarà sabato 19 dicembre.

Il Servizio condivisione giovani Apg23 già vive questa esperienza di incontro dal 2012 anche nella metropoli di Milano.

La Comunità si prepara così alla Gmg 2016 di Cracovia; l'evangelizzazione di strada (intesa come preghiera e incontro col povero) è una prima tappa per riscoprire e testimoniare la tenerezza, la benevolenza, la misericordia di Dio Padre. Verso chi è più lontano e fragile.



Irene Ciambezi

 

 

Ultime news
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
  • Minori stranieri, incontro a Ferr..
    'Esserci per accogliere. Ascoltare per custodire'
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2025
  • Civico 52: al via podcast che rac..
    Dare voce ai giovani volontari nelle realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    21 Febbraio 2025
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    20 Febbraio 2025
  • Allarme per l'export di armi ital..
    Contro la proposta di legge per limitare l’applicazione dei divieti sulle esportazioni di armamenti, ridurre al minimo ...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2025
  • Dipendenze: «Il Governo non facc..
    «Rivolgiamo un sentito appello al Governo affinché contenga la diffusione del gioco d'azzardo. Il governo non ceda alla te...
    Leggi tutto
    06 Febbraio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…