Eventi




Unità di strada contro la tratta.

Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne

Il fenomeno dimenticato della prostituzione cinese

Secondo i dati della Commissione europeamì, tra il 2010 e il 2016 le donne e le ragazze cinesi hanno costituito il terzo più grande gruppo di vittime d’Europa nonostante ne siano state identificate in un anno (tra il 2015 e il 2016) solo 739.

Il grido silenzioso delle vittime cinesi viene raccontato dal Report INTAP, documento recentemente pubblicato, da Caroline Sander, consulente e ricercatrice dell’organizzazione viennese Herzwerk impegnata al fianco delle vittime di tratta.

Leggi l'articolo di semprenews.it

 


Dal 2019 la Comunità Papa Giovanni XXIII è partner del progetto europeo INTAP - Approccio intersezionale al processo d'integrazione in Europa per sopravvissute alla tratta di esseri umani a fini sessuali dalla Nigeria e dalla Cina, in particolare donne e madri capitanato dalla rete tedesca antitratta Together Against Human Trafficking (GGHM), insieme ai partner SOLWODI Deutschland eV, The Justice Project, Simon Kolbe dell'Università Cattolica Eichstätt-Ingolstadt e al partner austriaco Herzwerk Wien.

Scopo del progetto è promuovere il benessere psicologico e l'integrazione delle donne nigeriane uscite dalla tratta. Le misure del progetto includono, da un lato, il lavoro psicosociale con le vittime nigeriane e cinesi della tratta di esseri umani; dall'altro, sono state condotte e analizzate interviste con sopravvissute ed esperti sulle buone prassi e sugli ostacoli all'integrazione. Alla fine del progetto. I risultati del progetto, il Report e il manuale per gli operatori che ne sono derivati, sono stati presentati a Karlsruhe (Germania) il 13 ottobre scorso. 

 

Info: www.intap-europe.eu



Irene Ciambezi
25/11/2020

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…