Eventi




Giornata europea contro la tratta di persone

Accoglienza e integrazione, non prigioni per chi chiede asilo

Nel 2024 sempre più numerosi i migranti e i richiedenti asilo che si spostano verso il nostro continente in condizioni pericolose da aree dove sono più frequenti i conflitti armati, le emergenze climatiche e la violenza diffusa a livello intrafamiliare e sociale. Sono bambini, uomini, donne, persone transessuali che provengono da paesi particolarmente esposti alla tratta e al grave sfruttamento. Ogni anno colpisce in Europa circa 10 mila vittime accertate. Fuggono in particolare da Bangladesh, Pakistan, Nigeria, Costa d'Avorio, Camerun, Tunisia, Marocco, Perù, Colombia, Brasile, paesi non sicuri.

La Comunità Papa Giovanni XXIII è particolarmente allarmata in questi giorni per quanti arrivano attraverso il Mediterraneo rischiando più volte la propria vita. Sono persone per lo più vulnerabili che hanno bisogno di protezione, di recupero della propria dignità e di un futuro al sicuro. Condividiamo le parole di monsignor Gian Carlo Perego, presidente della Commissione Cei per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes riguardo al "modello albanese" costruito - a detta del governo - proprio per contrastare la tratta di persone, «siamo passati dai muri alle prigioni», «un grande spreco di risorse». Ma chi fugge da minacce, torture, gravi condizioni di violenza e limitazione della libertà non ha bisogno di prigioni. Chi cerca asilo in Europa lo fa perché nel suo paese non è più né libero né al sicuro: ha bisogno di accoglienza sensibile e integrazione non di trasferimenti forzati. Metà dei paesi sicuri nella lista del governo, in realtà sono luoghi in cui minorenni, giovani, donne sono reclutati sempre più via social per essere destinati a sfruttamento del lavoro o al mercato del sesso o ai matrimoni forzati. Se rimpatriati, cadrebbero di nuovo in pericolo tra le mani di sfruttatori senza scrupoli che ben conoscono le nostre regole.

 

 

La Comunità di don Benzi dal 1996 impegnata al fianco delle vittime di tratta sperimenta sul campo che la differenza tra traffico illegale di persone (smuggling) e tratta per sfruttamento (trafficking) ormai non si distingue più. Pesanti debiti, minacce, torture, condizioni pericolose di viaggio, lavori forzati o sfruttamento della prostituzione nei paesi di passaggio caratterizzano il viaggio di questi invisibili, senza identità. Nello scorso anno assistite 101 persone, 60 femmine e 41 maschi. Età prevalente: 29 anni.

In occasione della Giornata istituita dalla Commissione Europea nel 2006, la Comunità Papa Giovanni XXIII sarà presente insieme agli enti capitanati dal Numero verde Nazionale Antitratta in diverse città italiane - in particolare a Bari, Reggio Calabria, Rimini, Verona - per sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della tratta.

Per conoscere tutti gli eventi in Italia vai al link Giornata europea contro la tratta 2024

Per conoscere le attività della Comunità di don Benzi vai al link Report antitratta 2024



Ambito antitratta
18/10/2024

 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV: un impegno per la..
    Esprimiamo la nostra gioia per l'elezione del Sommo Pontefice Leone XIV. Ci uniamo alla sua invocazione affinché “la pa...
    Leggi tutto
    09 Maggio 2025
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • L’8X1000 è un gesto di cura pe..
    Ogni anno, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzion...
    Leggi tutto
    28 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…