Eventi




Giornata europea contro la tratta

Il Covid-19 provoca un aumento della prostituzione al chiuso

«Non si contano i casi di donne ed adolescenti adescate e sfruttate nell'industria della prostituzione indoor in Europa, con strategie sempre nuove, da parte di trafficanti e sfruttatori; lo squilibrio di potere tra uomini e donne danneggia per lungo tempo, anche negli appartamenti e nelle camere d'albergo, la salute mentale delle donne. Interveniamo sulla domanda e sanzioniamo i clienti del sesso a pagamento, come già fanno diversi Paesi del Nord Europa», è il commento Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, alle testimonianze portate sabato al seminario nazionale Tra corpo e psiche: ferite visibili e invisibili dello sfruttamento sessuale . L'associazione di Don Benzi è impegnata dal 1996 al fianco delle vittime di tratta, ed è presente con 27 unità di strada in 12 regioni italiane. Ha promosso l'evento online insieme ai partner Differenza Donna e Fundacion de solidariad Amaranta, nell'ambito del progetto europeo MIRIAM, donne libere dalla violenza di genere.

Sulla stessa linea si è espressa la senatrice on. Maria Luisa Mantovani: «La regolamentazione della prostituzione in Germania ha aggravato il fenomeno della tratta». Fra gli interventi, quello di Liliam Altuntas, sopravvissuta all'industria del sesso tedesca: «La prostituzione è come la bomba atomica: entra dentro di te, esplode e la radiazione ti uccide piano piano. Dopo un rapporto, quando quegli uomini finivano, mi guardavo allo specchio. E non mi riconoscevo. Non vedevo realmente Liliam ma un oggetto. Ero spazzatura».

Poi quello della psicoterapeuta Ingeborg Kraus che l'ha aiutata e sostenuta nel superare i traumi subiti, e che ha riportato: «Fra il 50% e il 90% delle donne del mercato della prostituzione tedesco sono state abusate da bambine. Come effetto della regolamentazione della prostituzione il numero dei clienti tedeschi è cresciuto, così come la tratta delle donne, che si è trasformata nelle strategie e nelle modalità di adescamento».

Annaclaudia Servillo, del Dipartimento per le Pari Opportunità del  che finanzia 21 progetti della rete nazionale antitratta, ha promesso nuove strategie riguardo allo sfruttamento sessuale: «Il nostro sforzo aumenterà sempre di più, soprattutto in questo periodo in cui la pandemia da Covid-19 sta aggravando il problema, anche online. Il fenomeno si modifica molto più velocemente di quanto noi non riusciamo ad adattare le misure poste in essere. Proveremo a modificare l'assetto, se sarà necessario, con modalità nuove e diverse rispetto al passato».

A rappresentare la liberazione dalla condizione di sfruttamento, nella giornata di oggi, la Rete nazionale antitratta e il Numero verde nazionale antitratta promuovono la diffusione dell' hashtag #liberailtuosogno ( scarica la brochure ) .



18/10/2021

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…