Eventi




Giornata europea contro gli abusi

Formati 289 operatori

In occasione della Giornata Europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e la violenza sessuale, Azione Cattolica, Centro Sportivo Italiano e Comunità Papa Giovanni rendono noti i primi dati sulla formazione dei loro associati sul tema. Nelle tre associazioni cattoliche scese in campo contro gli abusi sui minori sono stati ad oggi formati 289 operatori, 97 studenti universitari del corso di criminologia dell'Università di Bologna e altri 317 educatori inizieranno una formazione nei prossimi giorni. Sono i numeri dell'azione di prevenzione degli abusi sessuali sui minori realizzato dalle tre associazione laiche del mondo ecclesiale impegnate nel progetto "Safe", cofinanziato dall'Unione Europea, per formare i propri associati affinché nei rispettivi ambienti, nelle attività e nelle relazioni i minori possano crescere in sicurezza.

 

 

Un tema divenuto attuale anche in questo particolare tempo di pandemia. Intervenendo sul tema il Consiglio d'Europa ha segnalato un aumento dei rischi del web: tutti gli indicatori mostrano che la circolazione di materiali abusivi e lo sfruttamento sessuale dei minori online siano aumentati durante il lockdown.

Matteo Truffelli, presidente di Azione Cattolica, sostiene che «come anche questo tempo di pandemia ci racconta, rimettere al centro le buone relazioni tra individui e tra generazioni è più che mai fondamentale per alimentare fiducia e speranza in tempi migliori. Ciò significa anche (ri)dare centralità e attenzione ai processi educativi, e in particolare al ruolo, alla responsabilità, che gli adulti hanno nella formazione delle giovani generazioni. Ma - allo stesso tempo - perché questo si trasformi in percorsi sani e certi di crescita individuale per ciascuno, occorre assicurarsi che gli adulti siano, a loro volta, adulti formati e consapevoli del loro ruolo, adulti in grado di garantire cura e tutela dell’integrità fisica e psicologica dei più piccoli che ci sono affidati».

Vittorio Bosio, presidente del CSI, ricorda che «nel 1944 il Csi è nato per i più piccoli. E nella storia la fedele attenzione ai più piccoli è sempre rimasta prioritaria. La parola Safe è la parola chiave nel nostro anno sportivo. Safe vuole per noi essere quella password di sicurezza fisica, di incolumità alla salute e anche di protezione da abusi di ogni tipo: sessuale, emotivo, intellettivo, che possono accadere anche negli ambienti dello sport. Abbiamo dei compagni di squadra eccellenti in questo progetto che è a tutela dei minori. Per formare allenatori e tecnici capaci di intercettare preventivamente i rischi. Sentinelle, con le antenne alzate per captare e prevenire eventuali situazioni di pericolo, prima che sia tardi».

Infine, secondo Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII «scommettere sulla formazione di adulti affidabili significa non solo garantire ambienti e attività sicure per la crescita dei minori, ma rimettere al centro l’educazione, come via per custodire le relazioni e generare speranza e fiducia nel futuro. In questo tempo complesso è importante immettere uno sguardo vigile perché ai minori, già limitati nella scuola, nel tempo libero, nelle loro espressioni sociali di gruppo, siano garantiti spazi e tempi per esprimersi in modo sereno».

Scopri di più su Vatican News, su Agenzia Sir, su RomaSette

 



Ufficio stampa
17/11/2020
TAG: Minori

 

 

 

 

Ultime news
  • Le giornate di don Oreste Benzi: ..
    Dal 5 al 7 settembre si celebra il centenario dalla nascita del sacerdote che ha vissuto con gli ultimi. Incontri, musica,...
    Leggi tutto
    20 Agosto 2025
  • Salito in Cielo Nicola Balestra, ..
    Il 15 agosto è morto Nicola Balestra, 44 anni, uno degli "angeli crocifissi" della Comunità Papa Giovanni XXIII, come li...
    Leggi tutto
    17 Agosto 2025
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…