Eventi




Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne

«Costrette con la forza a rimanere invisibili»

In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate.

Fra le 350 donne di 4 regioni italiane che hanno contattato gli operatori del progetto europeo Miriam contro la violenza di genere,  oltre il 60% sono madri. Alcune di questa sono state costrette ad interrompere la propria gravidanza.

Le operatrici che le ascoltano raccolgono i loro vissuti «Hanno paura di chi le sfrutta, le maltratta e ne abusa; paura dei fidanzati, dei mariti che dicono di amarle e invece le calpestano».

«Molte donne - raccontano le operatrici - temono di parlare e di non essere credute, temono, denunciando gli sfruttatori,  di dover cambiare le proprie abitudini, di dover abbandonare i luoghi in cui vivono. Sono preoccupate di salvaguardare l'incolumità dei propri figli, vicini e lontani che siano. Ed infine, temono di non essere protette dalle autorità e di essere additate dalla società».

La Comunità Papa Giovanni XXIII in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, che ricorre il 25 novembre di ogni anno, promuove iniziative a Rimini, Roma, Verona:

- A Rimini il 26 novembre alle ore 17.30 si terrà l'iniziativa su violenza e gravidanza dal titolo "Vite spezzate"

- A Verona il 26 novembre alle ore 21 si terrà il momento pubblico di riflessione e preghiera "In  memoria di Venetita e Lioara"

- A Roma il 30 novembre alle ore 9 si terrà il convegno europeo sulla integrazione delle donne sopravvissute allo sfruttamento sessuale dal titolo "Integrate. Non invisibili".

Spiega Matteo Fadda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII: «Siamo molto preoccupati del crescente numero di femminicidi in Italia; ci lascia attoniti anche il dilagare in tutta Europa della violenza compiuta tra le mura domestiche. Incontriamo donne abituate a tacere, a minimizzare e a giustificare violenza, assoggettamento economico e manipolazioni psicologiche. Resteremo al loro fianco, perché possano ritornare ad una vita degna insieme ai propri figli».

 



Ufficio stampa
20/11/2023

 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…