Eventi




Giornata droghe: a Rimini il primo Riconoscimento dopo il Covid-19

162 persone a fine programma ricorderanno Sandra Sabattini

Sabato 26 giugno si celebra la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, voluta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

A Rimini per l’occasione, presso il Campo Don Pippo di via Santa Cristina,  gli ospiti delle Comunità Terapeutiche della Comunità Papa Giovanni XXIII si ritroveranno per un momento di festa a partire dalle ore 12.

Sono più di 160 di le persone che nell’anno 2020 e nel primo semestre del 2021 hanno concluso il percorso terapeutico nelle strutture dell'associazione di Don Benzi. Di questi, 88 hanno svolto il percorso in strutture della Papa Giovanni in Italia; una settantina provengono dalle realtà terapeutiche situate in Albania, Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Croazia.

Il momento di festa è una ricorrenza annuale con cui l'associazione di Don Oreste Benzi conclude i percorsi delle sue 34 comunità terapeutiche. L'evento è stato posticipato da dicembre scorso a causa dell'emergenza sanitaria in atto.

Il momento partecipato si concluderà con una messa celebrativa presieduta dal Vescovo di Verona Monsignor Giuseppe Zenti.

Durante gli appuntamenti del pomeriggio verranno letti alcuni brani tratti dal Diario di Sandra Sabattini, la giovane della Comunità Papa Giovanni XXIII che verrà beatificata il prossimo 24 ottobre.

Sandra Sabattini
infatti, morta alla giovane età di 22 anni a causa di un incidente stradale, era stata operatrice nella comunità terapeutica di Trarivi, frazione di Montescudo (RN).



Il programma della giornata prevede:

- Ore 12:00, momento di raccoglimento introduttivo

- Ore 12:30, pranzo condiviso

- Ore 14:30, Happening dell'Interdipendenza con musica,
testimonianze, recitazione e la premiazione del concorso "PrimaVera Poesia".

- Ore 16:00, Eucarestia del Riconoscimento celebrata dal Vescovo di Verona, mons. Giuseppe Zenti.

Spiega Bartolomeo Barberis, referente per la Comunità Papa Giovanni XXIII :  «Ogni anno entrano in media nelle nostre case circa 300 persone vittime delle dipendenze. Circa 200 di queste fanno uso di droghe, per lo più eroina, anche se la maggior parte dei nostri accolti sono stati poliassuntori, abituati cioè ad assumere vari tipi di droga in base alla possibilità del momento. Una cinquantina, circa un quarto, sono gli alcolisti».

L'evento è ad accesso riservato in ottemperanza alle misure di sicurezza contro il Covid-19 e verrà trasmesso in diretta su youtube.

Scarica il volantino



24/06/2021
TAG: Dipendenze

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…