Eventi




Giornata droghe: a Rimini il primo Riconoscimento dopo il Covid-19

162 persone a fine programma ricorderanno Sandra Sabattini

Sabato 26 giugno si celebra la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, voluta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

A Rimini per l’occasione, presso il Campo Don Pippo di via Santa Cristina,  gli ospiti delle Comunità Terapeutiche della Comunità Papa Giovanni XXIII si ritroveranno per un momento di festa a partire dalle ore 12.

Sono più di 160 di le persone che nell’anno 2020 e nel primo semestre del 2021 hanno concluso il percorso terapeutico nelle strutture dell'associazione di Don Benzi. Di questi, 88 hanno svolto il percorso in strutture della Papa Giovanni in Italia; una settantina provengono dalle realtà terapeutiche situate in Albania, Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Croazia.

Il momento di festa è una ricorrenza annuale con cui l'associazione di Don Oreste Benzi conclude i percorsi delle sue 34 comunità terapeutiche. L'evento è stato posticipato da dicembre scorso a causa dell'emergenza sanitaria in atto.

Il momento partecipato si concluderà con una messa celebrativa presieduta dal Vescovo di Verona Monsignor Giuseppe Zenti.

Durante gli appuntamenti del pomeriggio verranno letti alcuni brani tratti dal Diario di Sandra Sabattini, la giovane della Comunità Papa Giovanni XXIII che verrà beatificata il prossimo 24 ottobre.

Sandra Sabattini
infatti, morta alla giovane età di 22 anni a causa di un incidente stradale, era stata operatrice nella comunità terapeutica di Trarivi, frazione di Montescudo (RN).



Il programma della giornata prevede:

- Ore 12:00, momento di raccoglimento introduttivo

- Ore 12:30, pranzo condiviso

- Ore 14:30, Happening dell'Interdipendenza con musica,
testimonianze, recitazione e la premiazione del concorso "PrimaVera Poesia".

- Ore 16:00, Eucarestia del Riconoscimento celebrata dal Vescovo di Verona, mons. Giuseppe Zenti.

Spiega Bartolomeo Barberis, referente per la Comunità Papa Giovanni XXIII :  «Ogni anno entrano in media nelle nostre case circa 300 persone vittime delle dipendenze. Circa 200 di queste fanno uso di droghe, per lo più eroina, anche se la maggior parte dei nostri accolti sono stati poliassuntori, abituati cioè ad assumere vari tipi di droga in base alla possibilità del momento. Una cinquantina, circa un quarto, sono gli alcolisti».

L'evento è ad accesso riservato in ottemperanza alle misure di sicurezza contro il Covid-19 e verrà trasmesso in diretta su youtube.

Scarica il volantino



24/06/2021
TAG: Dipendenze

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…