Eventi




Gioco d'azzardo: Governo e Parlamento a confronto

Novecentomila sono in Italia le persone che gravitano nell’universo sofferente del gioco d’azzardo, dove chi scommette in modo compulsivo finisce spesso per rovinare se stesso e il proprio nucleo familiare, sfaldando il tessuto sociale circostante.

Quali strumenti per aiutare queste persone, le loro famiglie? Quali percorsi terapeutici, quali leggi invocare, che competenze devono avere gli enti locali? Quanto costa alla collettività questa piaga irrisolta? Come regolamentare la pubblicità?

Cercheremo le risposte nel convegno “Smetto quando voglio, percorsi di prevenzione e recupero dal gioco d’azzardo compulsivo”, il prossimo sabato 27 giugno 2015 a Bologna al teatro dell’Antoniano, alle 9,45. Lo faremo con Pier Paolo Baretta, sottosegretario di Stato dell’Economia e delle Finanze, Lorenzo Basso, deputato, promotore dell'intergruppo parlamentare sul gioco d'azzardo, Matteo Iori, Presidente CONAGGA (Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d'Azzardo), Maria Grazia Masci, Psicologa SERT Bologna Ovest e Giovanni Paolo Ramonda, Responsabile generale Comunità Papa Giovanni XXIII. Modera l’incontra la giornalista di “Avvenire” Lucia Bellaspiga e porterà la sua testimonianza Andrea Costantino, ex giocatore d’azzardo autore del libro “Ludopatia, la debolezza della volontà”.

Matteo Iori è uno dei primi in Italia ad occuparsi di azzardo, sia con l’impegno concreto che nella sensibilizzazione e denuncia sociale: “Sono centinaia di migliaia le persone vittime di una dipendenza patologica dal gioco d’azzardo, - ci dice – e sono milioni gli italiani che direttamente o indirettamente, come amici e familiari, ne pagano le conseguenze e sono miliardi i costi stimati per il nostro Paese nel far fronte a tutto ciò. Alla vigilia dell’entrata in vigore di una legge nazionale sul gioco d’azzardo, auspichiamo che il Governo decida con chiarezza da che parte stare e che scelga di tutelare le persone più fragili, senza concentrarsi solo sul garantirsi entrate economiche dall’azzardo.”

“E’ una partita aperta – gli fa eco Giovanni Ramonda –  proprio in questi giorni si sta discutendo nel governo lo ‘schema di decreto legislativo di riordino delle disposizioni in materia di giochi pubblici’. Bisogna parlarne, dobbiamo dialogare con le istituzioni, fare pressione perché lo stato porti avanti una lotta effettiva all’azzardo”.

Promuove l’evento il servizio Dipendenze Patologiche della Comunità Papa Giovanni XXIII, che con le sue 20 comunità terapeutiche in Italia e 10 nel mondo ha un’esperienza di 35 anni nei percorsi di recupero.

Il convegno fa parte della “Festa dell’indipendenza”, una due giorni di iniziative culturali, musicali e sportive sul territorio bolognese organizzata in occasione della giornata mondiale della lotta alla droga e al narcotraffico. Per programma dettagliato il sito web è www.dipendenzepatologiche.org



 

 

Ultime news
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…