Eventi




Logo progetto Amelie

Formazione sulla tratta degli esseri umani: come riconoscere le vittime

La formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sanitario e dei servizi sociali.

Come riconoscere una donna sopravvissuta alla tratta, sfruttata nella prostituzione o nel lavoro nero? Come prendersi cura di minorenni costretti ad economie illegali o accattonaggio nelle nostre città? A questi interrogativi intende rispondere il progetto Amelie promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII che, in sinergia coi servizi sociali e sanitari di sei città italiane, propone alcuni percorsi formativi ad accesso gratuito. Simulazioni e analisi di casi concreti per imparare ad identificare e proteggere chi, sfruttato da trafficanti e reti mafiose senza scrupolo, troppo spesso resta invisibile.
 

Questi gli appuntamenti:

  • Crema; giovedì 9 marzo online, giovedì 20 aprile nella Sala ricevimenti del Comune di Crema;
  • Modena; venerdì 10 marzo nel CSV di Piazza Cittadella;
  • Biella; lunedì 13 marzo online, lunedì 13 aprile nel Centro territoriale per il volontariato ETS;
  • San Benedetto del tronto (AP), giovedì 30 marzo nell’Aula Convegni di AST.


Vedi gli eventi

Il Progetto europeo AMELIE si propone di rafforzare le capacità di almeno 200 professionisti, operatori sanitari e dei servizi di prima linea, per favorire l’identificazione delle vittime. Fornisce riferimenti e supporto con particolare attenzione alle donne, in una prospettiva di genere e sensibile al trauma.

È realizzato da KMOP - Centro di Azione Sociale e Innovazione (Grecia), SOLWODI (Germania), Differenza Donna APS (Italia), PAYOKE (Belgio) e Comunità Papa Giovanni XXIII (Italia) ed è finanziato dal programma AMIF (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) dell'Unione Europea.

Cinque organizzazioni uniscono l'impegno con l'intenzione di raggiungere almeno 200 professionisti sanitari. Gli strumenti di formazione dedicati e di sviluppo delle competenze vogliono sostenere la capacità di autodeterminazione di 180 persone sopravvissute alla tratta, favorendo il loro accesso ai servizi di supporto psicologico e all’assistenza sanitaria specializzata.

Si rafforzerà la cooperazione tra i principali attori antitratta per consolidare i sistemi di segnalazione (nazionali e transnazionali) anche grazie ad una campagna di sensibilizzazione.
 

Martina Taricco, psicologa e referente internazionale del settore tratta per la Comunità di don Benzi, è tra le formatrici: «L'impatto della tratta sulla salute è rilevante. Il personale sanitario che risponde al bisogno di cura si trova ad operare in una zona di frontiera, una terra di mezzo in cui s’intercettano potenziali vittime, anche prima dell'attivazione di operatori specializzati. Medici, infermieri e personale dei servizi sociali hanno la possibilità di prevenire forme di grave sfruttamento e di interrompere i circuiti di violenza, quando sono in grado di riconoscere tempestivamente chi è sfruttato. È importante sapere poi quali procedure attivare e a chi rivolgersi».

Scarica le grafiche e le locandine



06/03/2023

 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…