Eventi




Logo progetto Amelie

Formazione sulla tratta degli esseri umani: come riconoscere le vittime

La formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sanitario e dei servizi sociali.

Come riconoscere una donna sopravvissuta alla tratta, sfruttata nella prostituzione o nel lavoro nero? Come prendersi cura di minorenni costretti ad economie illegali o accattonaggio nelle nostre città? A questi interrogativi intende rispondere il progetto Amelie promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII che, in sinergia coi servizi sociali e sanitari di sei città italiane, propone alcuni percorsi formativi ad accesso gratuito. Simulazioni e analisi di casi concreti per imparare ad identificare e proteggere chi, sfruttato da trafficanti e reti mafiose senza scrupolo, troppo spesso resta invisibile.
 

Questi gli appuntamenti:

  • Crema; giovedì 9 marzo online, giovedì 20 aprile nella Sala ricevimenti del Comune di Crema;
  • Modena; venerdì 10 marzo nel CSV di Piazza Cittadella;
  • Biella; lunedì 13 marzo online, lunedì 13 aprile nel Centro territoriale per il volontariato ETS;
  • San Benedetto del tronto (AP), giovedì 30 marzo nell’Aula Convegni di AST.


Vedi gli eventi

Il Progetto europeo AMELIE si propone di rafforzare le capacità di almeno 200 professionisti, operatori sanitari e dei servizi di prima linea, per favorire l’identificazione delle vittime. Fornisce riferimenti e supporto con particolare attenzione alle donne, in una prospettiva di genere e sensibile al trauma.

È realizzato da KMOP - Centro di Azione Sociale e Innovazione (Grecia), SOLWODI (Germania), Differenza Donna APS (Italia), PAYOKE (Belgio) e Comunità Papa Giovanni XXIII (Italia) ed è finanziato dal programma AMIF (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) dell'Unione Europea.

Cinque organizzazioni uniscono l'impegno con l'intenzione di raggiungere almeno 200 professionisti sanitari. Gli strumenti di formazione dedicati e di sviluppo delle competenze vogliono sostenere la capacità di autodeterminazione di 180 persone sopravvissute alla tratta, favorendo il loro accesso ai servizi di supporto psicologico e all’assistenza sanitaria specializzata.

Si rafforzerà la cooperazione tra i principali attori antitratta per consolidare i sistemi di segnalazione (nazionali e transnazionali) anche grazie ad una campagna di sensibilizzazione.
 

Martina Taricco, psicologa e referente internazionale del settore tratta per la Comunità di don Benzi, è tra le formatrici: «L'impatto della tratta sulla salute è rilevante. Il personale sanitario che risponde al bisogno di cura si trova ad operare in una zona di frontiera, una terra di mezzo in cui s’intercettano potenziali vittime, anche prima dell'attivazione di operatori specializzati. Medici, infermieri e personale dei servizi sociali hanno la possibilità di prevenire forme di grave sfruttamento e di interrompere i circuiti di violenza, quando sono in grado di riconoscere tempestivamente chi è sfruttato. È importante sapere poi quali procedure attivare e a chi rivolgersi».

Scarica le grafiche e le locandine



06/03/2023

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…