Eventi




Fondazione Don Oreste, assegnato il Premio 2020

Margaret Archer e Filippo Diaco si aggiudicano il Premio dedicato quest'edizione al tema della liberazione delle donne vittime di tratta

La “Fondazione don Oreste Benzi”, costituita a Rimini l’11 ottobre 2017, ha come principale obiettivo promuovere, approfondire, favorire, lo studio del pensiero, della testimonianza di vita e delle opere promosse e attuate da don Oreste Benzi.
Per questo ogni anno la Fondazione assegna il Premio internazionale "Don Oreste Benzi. Dalla parte degli ultimi" a chi si sia particolarmente distinto in attività e opere in coerenza con il pensiero, i valori e lo stile di impegno incarnati nella sua vita del "Don".  Quest'anno in particolare il Premio aveva come tema la liberazione delle donne vittime di tratta e sfruttamento

Dopo un attento esame delle candidature pervenute la Giuria, composta da Francesco Moraglia, patriarca di Venezia e Presidente della Conferenza Episcopale Triveneta (Presidente di Giuria), Lucia Bellaspiga, scrittrice e giornalista del quotidiano Avvenire, Irene Ciambezi, giornalista e mediatrice interculturale del Servizio Antitratta della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha indicato come vincitori ex aequo: Dott.a Margaret Archer e Dr. Filippo Diaco.

"Le motivazioni di tale scelta risiedono nella valutazione che entrambe queste figure di laici, seppure in contesti e con ruoli diversi, sulla base della documentazione pervenuta, hanno avviato un cambiamento interno alla società in risposta all'urgenza della liberazione delle vittime di tratta: l'una aprendo una struttura di accoglienza per donne, anche minorenni, a sue spese non avendo un riconoscimento del governo inglese, l'altro spronando all'interno delle Acli un'attenzione nel reinserimento sociale delle donne migranti vittime di violenza e di tratta.

Dato che l'impegno di don Oreste Benzi è stato costante anche sul fronte dello scoraggiamento della domanda, perchè riteneva necessario non solo incontrare, ascoltare e accogliere le vittime ma anche rimuovere le cause che ne determinano lo sfruttamento, da parte di sfruttatori e clienti, abbiamo valutato di premiare la Dott.a Archer in quanto nel 2015, incaricata da Papa Francesco in qualità di Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, ha dato vita ad un costante lavoro di approfondimento della tratta, specie a fini sessuali, nell'ottica neo-abolizionista coinvolgendo rappresentanti di organizzazioni internazionali impegnati nel settore, forze di polizia, donne giudici, giovani contro la tratta e le stesse sopravvissute.

Filippo Diaco è invece un giovane laico attivo nelle Acli di Bologna, in qualità di Presidente provinciale, con un'attenzione alta per l'educazione delle giovani generazioni su questo tema a partire dall'esperienza degli sportelli di consulenza delle Acli, delle attività di sensibilizzazione e impegnato a livello sociale e politico, in un confronto aperto con la città.

Infine, rispetto al tema della sessualità vissuta in maniera deviata e a volte con risvolti di dipendenza da parte dei soggetti coinvolti nella tratta a fini di sfruttamento sessuale, la Giuria ha ritenuto fondamentale con questa premiazione porre l'attenzione non solo sull'attività caritativa, sull'impegno nel cambiamento culturale e politico promosso da don Oreste Benzi ma anche sui legami umani e il tema della famiglia. Le relazioni tra maschile e femminile possono infatti ritrovare un'armonia solo se fondate sulla consapevolezza delle caratteristiche diverse dell'uno e dell'altro genere in una logica di complementarietà che la Chiesa, e così pure don Oreste Benzi, ha da sempre a cuore, in quanto specchio della bellezza e della generatività della Creazione. 

La liberazione delle vittime di tratta non può avvenire infine se non per l'impegno comune sia degli uomini che delle donne di buona volontà". 

 

Per maggiori informazioni > www.fondazionedonorestebenzi.org



 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…