Eventi




Fondazione Don Oreste, assegnato il Premio 2020

Margaret Archer e Filippo Diaco si aggiudicano il Premio dedicato quest'edizione al tema della liberazione delle donne vittime di tratta

La “Fondazione don Oreste Benzi”, costituita a Rimini l’11 ottobre 2017, ha come principale obiettivo promuovere, approfondire, favorire, lo studio del pensiero, della testimonianza di vita e delle opere promosse e attuate da don Oreste Benzi.
Per questo ogni anno la Fondazione assegna il Premio internazionale "Don Oreste Benzi. Dalla parte degli ultimi" a chi si sia particolarmente distinto in attività e opere in coerenza con il pensiero, i valori e lo stile di impegno incarnati nella sua vita del "Don".  Quest'anno in particolare il Premio aveva come tema la liberazione delle donne vittime di tratta e sfruttamento

Dopo un attento esame delle candidature pervenute la Giuria, composta da Francesco Moraglia, patriarca di Venezia e Presidente della Conferenza Episcopale Triveneta (Presidente di Giuria), Lucia Bellaspiga, scrittrice e giornalista del quotidiano Avvenire, Irene Ciambezi, giornalista e mediatrice interculturale del Servizio Antitratta della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha indicato come vincitori ex aequo: Dott.a Margaret Archer e Dr. Filippo Diaco.

"Le motivazioni di tale scelta risiedono nella valutazione che entrambe queste figure di laici, seppure in contesti e con ruoli diversi, sulla base della documentazione pervenuta, hanno avviato un cambiamento interno alla società in risposta all'urgenza della liberazione delle vittime di tratta: l'una aprendo una struttura di accoglienza per donne, anche minorenni, a sue spese non avendo un riconoscimento del governo inglese, l'altro spronando all'interno delle Acli un'attenzione nel reinserimento sociale delle donne migranti vittime di violenza e di tratta.

Dato che l'impegno di don Oreste Benzi è stato costante anche sul fronte dello scoraggiamento della domanda, perchè riteneva necessario non solo incontrare, ascoltare e accogliere le vittime ma anche rimuovere le cause che ne determinano lo sfruttamento, da parte di sfruttatori e clienti, abbiamo valutato di premiare la Dott.a Archer in quanto nel 2015, incaricata da Papa Francesco in qualità di Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, ha dato vita ad un costante lavoro di approfondimento della tratta, specie a fini sessuali, nell'ottica neo-abolizionista coinvolgendo rappresentanti di organizzazioni internazionali impegnati nel settore, forze di polizia, donne giudici, giovani contro la tratta e le stesse sopravvissute.

Filippo Diaco è invece un giovane laico attivo nelle Acli di Bologna, in qualità di Presidente provinciale, con un'attenzione alta per l'educazione delle giovani generazioni su questo tema a partire dall'esperienza degli sportelli di consulenza delle Acli, delle attività di sensibilizzazione e impegnato a livello sociale e politico, in un confronto aperto con la città.

Infine, rispetto al tema della sessualità vissuta in maniera deviata e a volte con risvolti di dipendenza da parte dei soggetti coinvolti nella tratta a fini di sfruttamento sessuale, la Giuria ha ritenuto fondamentale con questa premiazione porre l'attenzione non solo sull'attività caritativa, sull'impegno nel cambiamento culturale e politico promosso da don Oreste Benzi ma anche sui legami umani e il tema della famiglia. Le relazioni tra maschile e femminile possono infatti ritrovare un'armonia solo se fondate sulla consapevolezza delle caratteristiche diverse dell'uno e dell'altro genere in una logica di complementarietà che la Chiesa, e così pure don Oreste Benzi, ha da sempre a cuore, in quanto specchio della bellezza e della generatività della Creazione. 

La liberazione delle vittime di tratta non può avvenire infine se non per l'impegno comune sia degli uomini che delle donne di buona volontà". 

 

Per maggiori informazioni > www.fondazionedonorestebenzi.org



 

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…