Eventi




Festival per la giornata della vita nascente

27 marzo 2021. Va in scena lo spettacolo della vita.

Sabato 27 Marzo è andato in onda, live, il primo Festival Nazionale della Giornata per la Vita Nascente: musica, interviste, storie, approfondimenti e tanto altro per raccontare lo spettacolo della vita. Su www.giornatavitanascente.org ecco Licia Colò, Pupi Avati, il Presidente ISTAT Blangiardo, l'economista Leonardo Becchetti, Laura Miola. Guarda la sintesi realizzata dal giornalista di Avvenire Pino Ciociola:

 

 

Vedi qui l'evento integrale

 

La conferenza stampa di lancio

Il 25 marzo in conferenza stampa alla Camera dei Deputati sono state presentate le proposte di legge per l'istituzione di una “Giornata Nazionale per la Vita Nascente”. Un'iniziativa che intende contrastare l'inverno demografico che l'Italia sta attraversando da decenni e che - stando alle anticipazioni dell'ISTAT - saranno ancora peggiori nel 2020 per esplodere nel corso del 2021. Secondo l'Istituto di Statistica la pandemia avrà infatti un effetto dirompente sulla natalità in Italia aggravando gli squilibri demografici.

 


Le proposte di legge presentate in conferenza stampa alla Camera dei Deputati sono a firma di Antonio Palmieri, Alfredo Bazoli, Paola Binetti, Matteo Colaninno, Tiziana Drago, Maurizio Gasparri, Maurizio Lupi, Lucio Malan, Alessandro Pagano, Gaetano Quagliariello, Isabella Rauti, Simone Pillon, Maria Carolina Varchi. A moderare l’incontro Eugenia Roccella e l'attrice Beatrice Fazi, madrina del Festival per la Giornata della Vita Nascente. All'incontro hanno partecipato Emanuela Garavelli (Famiglie Numerose) e Andrea Mazzi (Comunità Papa Giovanni XIII) in rappresentanza della rete delle 40 associazioni che promuovono l'iniziativa.

Un'inedita trasversalità ha caratterizzato i progetti di legge depositati da parlamentari appratenti a quasi tutte le forze politiche: Partito Democratico, Italia Viva, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega e gruppo misto.

L’obiettivo - si legge nel testo proposto dalle associazioni - è «promuovere la consapevolezza del valore sociale della maternità e alla solidarietà tra generazioni.» Per attuarlo, si legge nell’articolo 2, «lo Stato, le Regioni e gli enti locali organizzano o promuovono, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di informazione e di riflessione, anche nelle scuole di ogni ordine e grado, al fine di diffondere informazioni sulla gestazione, sulle comunicazione e l’interazione relazionale precoci tra madre e figlio, sulle cure da prestare al nascituro e alla donna in stato di gravidanza, sui diritti spettanti alla gestante, i servizi sanitari e di assistenza presenti sul territorio, la legislazione sul lavoro a tutela dei genitori, nella prospettiva di far emergere tutta la positività dell’esperienza genitoriale».
 


La richiesta al Parlamento. L'obiettivo principale è quello di chiedere al Parlamento italiano l’istituzione della Giornata della vita nascente nella data del 25 marzo. Una data che intende divenire una ricorrenza istituzionale, per promuovere la cultura della vita e della natalità, aprire un grande dibattito sui temi della maternità, della paternità e della procreazione, creare un clima favorevole all’accoglienza della vita nascente e della vita fragile, coinvolgendo la classe politica, le giovani generazioni e l’opinione pubblica.

 

 

Una rete per la vita nascente

La rete di associazioni. L'evento è promosso da una rete di oltre 30 associazioni italiane diverse accomunate dal medesimo obiettivo di promuovere la vita. Il motto del manifesto cui hanno aderito è: “Dare la vita dà vita”. L'iniziativa prende le mosse dalla città di Modena, dove fin dal 2006 si svolge l’annuale fiaccolata ecumenica per la vita nascente ideata da Don Oreste Benzi.

Un'iniziativa laica e apartitica. Nelle intenzioni dei proponenti il Festival intende essere “un’iniziativa laica, in quanto i valori proposti sono valori umani, condivisibili da persone appartenenti a qualunque confessione religiosa e dai non credenti”. Il carattere antropologico dell’iniziativa “garantisce la trasversalità, perché riguarda il bene dell’uomo”. Infine il Festival intende essere “equidistante da qualsivoglia forza politica”.

Il Manifesto. “È necessario attivare con urgenza misure per contrastare il preoccupante calo demografico.” E' quanto si legge nel Manifesto sottoscritto dalle associazioni aderenti in cui è spiegata la ragione dell'iniziativa. “ Ogni bambino è un dono e ha una missione unica da svolgere nel mondo. Ogni mamma ha diritto di essere sostenuta. - si legge ancora nel Manifesto - Intendiamo dare il nostro contributo per alimentare una cultura per la vita”.

 

Per maggiori informazioni e per sostenere il Festival per la Giornata della Vita Nascente
vai su giornatavitanascente.org



24/03/2021

 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…