Eventi




Economia solidale: l’alternativa possibile

Nel convegno “Prophetic Economy” si cercano risposte concrete a servizio delle persone e del pianeta

Un convegno per parlare dell’economia solidale, che rispetta la dignità delle persone e anche il pianeta. Da quasi un anno 7 organizzazioni (tra cui la Apg23) lavorano insieme per arrivare a proporre nuovi modelli economici alternativi: si incontreranno a Castelgandolfo dal 2 al 4 novembre 2018 per fare il punto della situazione.

Il nostro mondo affronta una crisi ecologica e sociale: i cambiamenti climatici e l'aumento della disuguaglianza sono alimentati da strutture economiche ingiuste, politiche a breve termine e pratiche obsolete, eppure esistono in tutto il mondo persone e organizzazioni che lavorano instancabilmente per cambiare le regole e chiedere giustizia.

Ma se da soli si può fare qualcosa, insieme si può fare molto di più, ed è così che da fine settembre 2017, sette organizzazioni, fra cui la Comunità Papa Giovanni XXIII, hanno iniziato a lavorare per raccogliere idee e buone pratiche di modelli economici alternativi orientati allo sviluppo umano integrale e alla sostenibilità, e per farle conoscere, in progetto bellissimo, ambizioso, che è stata chiamata Prophetic Economy.

Il luogo del convegno è Castelgandolfo, nei pressi di Roma, dove dal 2 al 4 novembre prossimo organizzazioni, movimenti e persone cercheranno strade possibili per la transizione verso un'economia al servizio delle persone, del pianeta e del futuro, con particolare attenzione ai più poveri.

Le sfide dell'economia solidale

Ecco la sfida: essere come la voce dei profeti, che instancabilmente si levava contro le ingiustizie ed i potenti; intraprendere un cammino, tutti insieme, che possa dare una risposta al grido della terra e dei poveri.

Con un desiderio particolare: avvicinare i change-makers e trovare nuove vie di collaborazione, imparare gli uni degli altri, trovare nuove vie per lavorare insieme, capire insieme come agire a livello macro, dare un potente messaggio di speranza soprattutto a coloro che oggi sono vittime dell’ingiustizia sociale e ambientale.

Come ci ha ben dimostrato Papa Francesco nella sua enciclica Laudato Si’, il grido della terra ferita e devastata è lo stesso grido dei poveri: «Oggi non possiamo fare a meno di riconoscere che un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri» (LS 49).

Per partire al meglio, è fondamentale non escludere il pensiero, la visione e il lavoro delle generazioni più giovani: per questo bambini e ragazzi saranno presenti con un programma speciale per loro, alternato a momenti di condivisione intergenerazionale.

«Nei Paesi che dovrebbero produrre i maggiori cambiamenti di abitudini di consumo, i giovani hanno una nuova sensibilità ecologica e uno spirito generoso, e alcuni di loro lottano in modo ammirevole per la difesa dell’ambiente, ma sono cresciuti in un contesto di altissimo consumo e di benessere che rende difficile la maturazione di altre abitudini. Per questo ci troviamo davanti ad una sfida educativa» (LS 209).

Questo convegno è solo la prima tappa di un percorso dove tutti coloro che guidano la transizione verso un mondo diverso possano incontrarsi.

Iscriviti al Convegno



Paola Santini
16/10/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…