Eventi




Economia solidale: l’alternativa possibile

Nel convegno “Prophetic Economy” si cercano risposte concrete a servizio delle persone e del pianeta

Un convegno per parlare dell’economia solidale, che rispetta la dignità delle persone e anche il pianeta. Da quasi un anno 7 organizzazioni (tra cui la Apg23) lavorano insieme per arrivare a proporre nuovi modelli economici alternativi: si incontreranno a Castelgandolfo dal 2 al 4 novembre 2018 per fare il punto della situazione.

Il nostro mondo affronta una crisi ecologica e sociale: i cambiamenti climatici e l'aumento della disuguaglianza sono alimentati da strutture economiche ingiuste, politiche a breve termine e pratiche obsolete, eppure esistono in tutto il mondo persone e organizzazioni che lavorano instancabilmente per cambiare le regole e chiedere giustizia.

Ma se da soli si può fare qualcosa, insieme si può fare molto di più, ed è così che da fine settembre 2017, sette organizzazioni, fra cui la Comunità Papa Giovanni XXIII, hanno iniziato a lavorare per raccogliere idee e buone pratiche di modelli economici alternativi orientati allo sviluppo umano integrale e alla sostenibilità, e per farle conoscere, in progetto bellissimo, ambizioso, che è stata chiamata Prophetic Economy.

Il luogo del convegno è Castelgandolfo, nei pressi di Roma, dove dal 2 al 4 novembre prossimo organizzazioni, movimenti e persone cercheranno strade possibili per la transizione verso un'economia al servizio delle persone, del pianeta e del futuro, con particolare attenzione ai più poveri.

Le sfide dell'economia solidale

Ecco la sfida: essere come la voce dei profeti, che instancabilmente si levava contro le ingiustizie ed i potenti; intraprendere un cammino, tutti insieme, che possa dare una risposta al grido della terra e dei poveri.

Con un desiderio particolare: avvicinare i change-makers e trovare nuove vie di collaborazione, imparare gli uni degli altri, trovare nuove vie per lavorare insieme, capire insieme come agire a livello macro, dare un potente messaggio di speranza soprattutto a coloro che oggi sono vittime dell’ingiustizia sociale e ambientale.

Come ci ha ben dimostrato Papa Francesco nella sua enciclica Laudato Si’, il grido della terra ferita e devastata è lo stesso grido dei poveri: «Oggi non possiamo fare a meno di riconoscere che un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri» (LS 49).

Per partire al meglio, è fondamentale non escludere il pensiero, la visione e il lavoro delle generazioni più giovani: per questo bambini e ragazzi saranno presenti con un programma speciale per loro, alternato a momenti di condivisione intergenerazionale.

«Nei Paesi che dovrebbero produrre i maggiori cambiamenti di abitudini di consumo, i giovani hanno una nuova sensibilità ecologica e uno spirito generoso, e alcuni di loro lottano in modo ammirevole per la difesa dell’ambiente, ma sono cresciuti in un contesto di altissimo consumo e di benessere che rende difficile la maturazione di altre abitudini. Per questo ci troviamo davanti ad una sfida educativa» (LS 209).

Questo convegno è solo la prima tappa di un percorso dove tutti coloro che guidano la transizione verso un mondo diverso possano incontrarsi.

Iscriviti al Convegno



Paola Santini
16/10/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…