Eventi




Dopo lo sbarco, i minorenni rifugiati trovano una famiglia

a Reggio Calabria gara di solidarietà

Avranno un papà e una mamma, quei ragazzini minorenni che hanno rischiato la vita attraversando il mare su imbarcazioni di fortuna.

«È questo che ci distingue, la presenza di figure genitoriali di riferimento, nelle nostre accoglienze. In particolare a Reggio Calabria una quindicina di ragazzini, in fuga dal proprio paese, costituiranno una famiglia allargata di circa una ventina di persone», spiega Giovanni Fortugno, animatore generale del servizio immigrazioni della Comunità Papa Giovanni XXIII.

 In un contesto di tipo familiare questi ragazzini verranno aiutati ad integrarsi nelle scuole, e troveranno proposte di formazione professionale. 

Giovanni Paolo Ramonda, Responsabile Generale della Comunità spiega che «Un’accoglienza di tipo familiare garantisce ai minori accolti possibilità di maturazione grazie alla formazione di relazioni stabili, affettivamente significative, uniche e personalizzate. Le nostre case sono caratterizzate da modalità di condivisione adeguate alle esigenze delle diverse età e del livello di maturazione di ciascun soggetto».

In tutta Italia 750 cittadini stranieri sono stati accolti nelle pronte accoglienze della Comunità nell’ultimo anno; 558 sono stati gli ospiti di unità residenziali. In questo momento a questi numeri si aggiungono circa un centinaio di richiedenti asilo.

 La Comunità Papa Giovanni XXIII è presente nel reggino dal 1993: vi sono 3 Case Famiglia, guidate da coppie di sposi, che accolgono complessivamente circa 30 persone tra ragazzi, adulti e disabili; una Cooperativa sociale, un centro di aggregazione per minori. Numerosi sono gli accolti di cittadinanza straniera.

 

Il città il Coordinamento Ecclesiale “Emergenza sbarchi” della Diocesi di Reggio Calabria Bova (Caritas Diocesana, Migrantes, Comunità Papa Giovanni XXIII, Masci, Agesci, Cvx, Comunità di S.Egidio, Padri e Suore Scalabriniani) garantisce il sostegno alla persona nei momenti dello sbarco e nelle strutture di primo soccorso.

Il coordinamento è intervenuto in collaborazione con Unhcr e Oim nella denuncia del traffico di ragazze per sfruttamento sessuale e di minori a rischio per il traffico di organi. Nell’ultimo anno sono stati 1053 i minori stranieri non accompagnati segnalati; di questi circa 800 hanno trovato una prima collocazione in strutture di accoglienza, ma di circa metà si sono perse le tracce.

Nella casa costruita dal Commissariato Arcivescovile e che verrà consegnata alla Comunità dalla Diocesi di Reggio Calabria Bova vi saranno dei locali appositamente pensati per le situazioni di vulnerabilità (donne incinte, feriti, persone trafficate).

Mons.Giuseppe Fiorini Morosini consegnerà ufficialmente la struttura

domani 31 gennaio con inizio cerimonia alle 11, in Via Vespucci 5 a Reggio Calabria,

 alla presenza fra gli altri dell’Arcivescovo emerito Mons.Luigi Mondello, del sindaco Dr. Giuseppe Falcomatà, del Presidente della Provincia Dr Giuseppe Raffa e del Capo Gabinetto della Prefettura, Dr.ssa Daniela Lupo.



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…