Eventi




Dopo di noi: un progetto di vita per i disabili senza genitori

Comunità Papa Giovanni XXIII ascoltata al Senato sul nuovo decreto di legge già approvato alla Camera dei Deputati

184 milioni di euro: a tanto potrebbe arrivare il fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave che si ritrovano prive del sostegno familiare. Il disegno di legge approvato il 3 febbraio alla Camera dei Deputati dovrebbe andare in discussione al Senato entro la primavera. Al centro del palco saranno le regioni, che tramite bandi potranno destinare ingenti denari per la creazione di gruppi appartamento, residenze private, comunità alloggio

«Ma non case famiglia composte da un papà e una mamma, che volontariamente accolgono i disabili quando i genitori naturali non sono più in grado di occuparsi di loro: le "case famiglia" questa legge non le cita proprio»: Donatella Cremonese, che nella sua casa ospita due disabili gravissimi, è andata a dirlo oggi in Senato

Il ddl prevede anche meccanismi di tutela dei patrimoni che le famiglie destinano al futuro di figli disabili; agevola la sottoscrizione di polizze previdenziali ed assicurative. 

Donatella è coordinatrice del Centro diurno accreditato l'Arcobaleno, gestito dalla cooperativa La Fraternità, in cui vengono svolte attività socio-riabilitative con adulti disabili gravi.  

La Comunità Papa Giovanni XXIII, cui questo centro fa capo, è stata invitata oggi in audizione dalla Commissione Lavoro per commentare il disegno di legge. 

Un altro punto che le sta molto a cuore è quello della stesura di un «progetto di vita», auspicato dal progetto di legge per le persone accolte. L’eventuale amministratore di sostegno della persona con disabilità dovrebbe - è la proposta - occuparsi di tenerlo aggiornato

«Ma l’amministratore di sostegno si occupa degli aspetti economici della vita dell’assistito, e non della valorizzazione delle sue capacità residue, delle relazioni, dell’inserimento sociale», commenta Donatella. 

La delegazione Apg23 ha espresso apprezzamento per le finalità previste dalla nuova legge, ma ha sottolineato che «le persone con disabilità grave necessitano di interventi continuativi, di un progetto di vita che riconosca in maniera positiva l’esserci del disabile come persona, che non si occupi solo delle sue funzioni vitali, cognitive, sensoriali. La legge potrebbe dare un riconoscimento a chi osserva con attenzione l’accolto, dandogli cura e amore ogni giorno della vita. 

Vanno coinvolte anche la scuola, le cooperative, i Centri socio educativi ed occupazionali, i luoghi di incontro». 

«Sarebbe importante estendere le garanzie previste anche a persone con disabilità media e lieve; e servirebbe una progressiva presa in carico della persona già durante l'esistenza in vita dei genitori», è l'auspicio della Comunità di Don Benzi.



Marco Tassinari
31/03/2016

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Il tuo 5x1000 ci aiuta a costruir..
    Quest’anno ricordati di noi, ricordati di destinare il tuo 5x1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Allevamento intensivo Maiolo
    In merito alla realizzazione dell' allevamento intensivo di polli nel comune di Maiolo si informa che la Papa Giovanni XXI...
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    30 Marzo 2023
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…