Eventi




Donne uscite dallo sfruttamento, la storia di una madre

Oggi l'evento Net-works a Roma, organizzato grazie a Inas CISL e Comunità di don Benzi.

Sono stati presentati stamane a Roma i risultati del progetto europeo NET-WORKS finalizzato all'integrazione di 54 beneficiarie in Italia, Spagna, Germania, Lituania e Lettonia, attraverso tirocini, corsi di formazione e di lingua, scuole di guida, misure di sostegno alla genitorialità. Donne uscite dalla dolorosa esperienza della schiavitù del sesso a pagamento nei bordelli, sui marciapiedi e nei nightclub club.

La presentazione è avvenuta presso la sede nazionale di Inas Cisl che come partners del progetto ha collaborato nella formazione al lavoro delle donne per la maggior parte originarie dell'Africa subsahariana accolte in Italia dalla Comunità di don Benzi. Comunità internazionale impegnata contro la tratta dal 1996.

Tra le beneficiarie, O., una giovane donna nigeriana madre di due figli di cui uno gravemente disabile. Sfuggita alla tratta sessuale a cui era costretta in Spagna e poi in Veneto, aveva iniziato a ricostruire la sua vita insieme ad un nuovo compagno, mostrando fin da subito grandi attitudini per il settore della ristorazione. Fino al giorno in cui, dopo il secondo figlio, ha scoperto che il marito la stava sfruttando e tradendo con un'altra donna più giovane, ingannandola e deprivandola dei suoi guadagni per una falsa promessa di una casa in patria. Oggi O. ha ritrovato il coraggio di denunciare il marito per violenza economica e incuria della prole, ricominciare una nuova vita coi figli supportata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII e riprendere a lavorare. Grazie al progetto Networks e al percorso formativo svolto per 4 mesi con le operatrici di Inas Cisle Apg23 ha ritrovato fiducia in se stessa, nelle proprie abilità e nelle istituzioni, ha portato a termine un tirocinio formativo nel settore dell'imballaggio, etichettatura e produzione di elementi meccanici per conto terzi in una delle realtà nate dall'intuizione di don Benzi: "diamo una famiglia a chi non ce l'ha" e anche un lavoro che restituisca dignità. Una storia a lieto fine in vista della prossima Giornata mondiale di riflessione contro la tratta dell'8 febbraio che ormai si avvicina.

«L'attenzione all'aspetto umano e alla centralità della persona caratterizzano da sempre l'operato del nostro patronato», ha dichiarato il Presidente di Inas Cisl, Gianluigi Petteni. «L'obiettivo è che la titolarità di un diritto, attraverso la nostra consulenza, si trasformi nella fruibilità di una prestazione. Non a caso, nell'intento di proseguire insieme, è stato predisposto un accordo tra l'INAS CISL e l'Associazione Papa Giovanni XXIII con l'obiettivo di continuare a collaborare, per facilitare l'inclusione sociale e lavorativa delle vittime di tratta in Europa».

Liliana Ocmin, coordinatrice del progetto per Inas Cisl, ha poi ricordatato: «La partecipazione dell'INAS CISL a questo progetto sottolinea l'attenzione che il nostro Istituto promuove verso le politiche di genere e la prevenzione e il contrasto della violenza in tutte le sue forme. Una delle azioni del progetto infatti ha riguardato la realizzazione di un corso di formazione su diritti e doveri delle lavoratrici, a partire da ciò che prevede la Costituzione Italiana con focus su donne migranti e madri, anche finalizzato ad identificare misure di conciliazione vita-lavoro, per sviluppare una maggiore condivisione delle responsabilità».



Vedi il videotutorial
Scarica la cartella stampa



22/01/2024

 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…