Eventi




Donne sudamericane e sfruttamento sessuale in Italia

15 febbraio 2022: il caso del centro storico di Genova

Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII: «C'è un traffico costante di donne che vengono portate in Italia dal Sudamerica attraverso la Spagna, destinate allo sfruttamento sessuale negli appartamenti».

Iscriviti all'evento, live da Genova


«Arrivano in Europa in aereo — spiega Ramonda — dal Perù, dal Venezuela, dalla Repubblica Dominicana, la maggior parte dotate di visto turistico per la Spagna. Poi raggiungono l'Italia con la promessa di un lavoro da colf, e qui scoprono la dura realtà: dovranno sborsare centinaia di euro al mese per l'affitto di un posto letto in un appartamento. Per saldare i debiti viene loro messo a disposizione un unico mezzo: proporre prestazioni sui principali siti di incontri a luci rosse».

È il caso di una donna incontrata a fine 2021 dagli operatori dell'associazione di Don Oreste Benzi in una città dell'Emilia: «Abbiamo saputo di una donna peruviana che aveva lasciato il figlio disabile alla nonna prima di partire per la Spagna, convinta di avere trovato un lavoro stagionale come badante. Invece si è trovata costretta a vendere prestazioni sessuali in Italia. Siamo riusciti a farla scappare e a metterla in contatto con l'organizzazione spagnola Fundacion de solidaridad Amaranta. Da due settimane il suo posto è già stato preso da una donna sulla quarantina che ci ha riferito di essere appena arrivata dal Messico».

L'operatrice che l'ha accompagnata nel percorso di uscita racconta: «Mi ripeteva piangendo che se avesse denunciato i suoi aguzzini sarebbero riusciti a vendicarsi facendo del male a sua figlia rimasta in Perù: "ci sono famiglie potenti nel nostro paese che arrivano ovunque", mi diceva».

La Comunità Papa Giovanni XXIII, che ha attivato unità di contatto con le donne costrette alla prostituzione al chiuso a Bari, Modena, Rimini, Roma, Savona sottolinea quanto è emerso grazie al progetto Hope this helps della regione Liguria.

Alcuni arresti di fine 2021 hanno smantellato una rete costituita da persone italiane, sudamericane e moldave, che gestiva appartamenti hard in una palazzina del centro storico di Genova, dove sono attive Afet Aquilone onlus e Comunità San Benedetto al porto.

Le esperienze ed i risultati del progetto saranno presentati il 15 febbraio alle ore 17 a Genova, durante il seminario Donne sudamericane e sfruttamento sessuale. Il caso del centro storico di Genova, organizzato insieme ai partner Differenza Donna e Fundacion de solidaridad Amaranta.

L'evento si colloca all'interno del progetto MIRIAM. Donne migranti libere dalla violenza di genere, finanziato dall'Unione Europea e finalizzato alla tempestiva identificazione delle donne vittime di violenza in Italia e in Spagna, e gode del patrocinio del Comune di Genova.



Questo il programma:

Ore 17

Saluti delle autorità

Prima visione del cortometraggio Ballerina
del regista Kristian Gianfreda (CoffeTime Film)

Paola Bavoso - CISL: Violenza sulle donne: una questione culturale


Ore 17.50

Josè Manuel Suarez - Fundaciòn de Solidaridad Amaranta: Dal Sud America alla Spagna, un viaggio senza fine

Chiara Spampinati - Differenza Donna: Le rotte dal Sudamerica all'Italia: lo sfruttamento e le discriminazioni di genere

Andrea Anabevoli - AFET Aquilone; Milena Zappon - Ass. Comunità S. Benedetto:Il Progetto Hope this Helps: il sistema Liguria contro tratta e sfruttamento minorile.

M.Rosa Biggi – CIF LIGURIA: La reintegrazione sociale delle donne prostituìte nel centro storico genovese

Anicette Lantonkpode – Suore NSA: Storie di vite invisibili: il caso di Benedetta

Irene Ciambezi, coordinatrice del progetto europeo MIRIAM: donne migranti libere dalla violenza; le storie.

 


L'evento sarà trasmesso in diretta streaming al link che verrà comunicato agli iscritti.

 

Iscriviti qui



Per informazioni:  progettomiriam@apg23.org
 



12/02/2022

 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…