Eventi




Disabili che corrono

entusiasmo, coraggio e desiderio di vincere

Nella terza edizione delle gare di atletica di Ozzano dell’Emilia (BO) non mancheranno ai ragazzi l’entusiasmo, il coraggio e il desiderio di tornare trionfanti nelle proprie case, nelle accoglienze e nei centri diurni del territorio, con la medaglia al collo o ancor meglio con la coppa alzata.

Saranno circa 200 ragazzi disabili, si cimenteranno nel lancio del peso e del vortex, nella corsa veloce e nella corsa agli ostacoli; la giornata culminerà con una festosa premiazione: gli atleti speciali con i loro educatori riceveranno medaglie e riconoscimenti per il primo, secondo e terzo classificato nelle diverse categorie.

Parteciperanno i protagonisti delle strutture dell’Emilia Romagna della Cooperativa Sociale La Fraternità della Comunità Papa Giovanni XXIII e di altri centri diurni del territorio bolognese, insieme ai giovani dell’Estate Ragazzi di Mercatale/Castel de’ Britti, a quelli di Ozzano dell’Emiliae ai giovani provenienti da alcuni gruppi scout del territorio.

Appuntamento il 19 giugno presso la pista di atletica di Ozzano dell’Emilia in viale dello Sport 32, con inizio alle 9.30; seguiranno alle 12.30 il pranzo e le premiazioni al Circolo Arci di Tolara, Via Tolara di Sotto 2.

«Non c’è nessuno così povero da non avere niente da dare, e nessuno così ricco da non avere niente da ricevere dagli altri», la responsabile del Centro Diurno “La Nuvoletta Bianca” di Ozzano dell’Emilia (BO), Ana Lukaj, cita Don Oreste Benzi e aggiunge: «L'entusiasmo dei nostri ragazzi sarà ancora più forte quest’ anno perché gareggeranno insieme a loro tanti altri giovani, questo non potrà che rendere la giornata speciale, e darà ancora più significato alla parola integrazione».

La giornata (Respect Diversity) si inserisce nelle tre giornate del rispetto, organizzate dalla Cooperativa sociale La Fraternità e dal servizio Dipendenze Patologiche dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Prossimi appuntamenti saranno il 27 giugno (Respect life) con la Festa dell’indipendenza e le iniziative contro le dipendenze, l’11 luglio (Respect Environment)con le proposte artistiche sul tema del riciclo realizzati in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna.

Approfondimenti
 



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Il tuo 5x1000 ci aiuta a costruir..
    Quest’anno ricordati di noi, ricordati di destinare il tuo 5x1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Allevamento intensivo Maiolo
    In merito alla realizzazione dell' allevamento intensivo di polli nel comune di Maiolo si informa che la Papa Giovanni XXI...
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    30 Marzo 2023
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…