Eventi




«Digiuniamo per fermare la guerra»

L'iniziativa nonviolenta fissata per il 15 ottobre

Una giornata di meditazione, preghiera e di digiuno per chiedere con forza un tavolo di dialogo, che porti ad un immediato cessate il fuoco. È la proposta per il 15 ottobre 2022 avanzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, rivolta a tutte le persone preoccupate per le ipotesi di allargamento del conflitto in corso, di ogni credo religioso e di ogni schieramento.

 

Scarica qui la traccia per la preghiera e la meditazione personale.


L'associazione di Don Benzi invita gli aderenti a proseguire poi nell'impegno con iniziative di azione nonviolenta spontanee e diffuse, per chiedere alle istituzioni di profondersi con il massimo degli sforzi nel sostegno alle possibilità di mediazione fra le parti in conflitto.

Il digiuno è primo strumento di azione nonviolenta e, unito alla preghiera, è importante occasione per la comunione e per la crescita spirituale nelle principali fedi religiose di tutto il mondo.

Così il Presidente dell'associazione di Don Benzi, Giovanni Paolo Ramonda: «Ci uniamo all'Assemblea delle Nazioni Unite nel condannare l'annessione di territori ucraini alla Russia. Eppure la situazione di escalation che stiamo vivendo in questi giorni è drammatica, e credo che le cancellerie occidentali stiano pericolosamente sottostimando il pericolo di allargamento del conflitto. Ormai è entrato nel lessico quotidiano il riferimento ad armi sempre più devastanti. Dobbiamo ritornare al dialogo per il bene dell'umanità intera».

La Comunità Papa Giovanni XXIII è presente da marzo 2022 in Ucraina, grazie ai volontari del corpo di pace Operazione Colomba che hanno iniziato a condividere la vita con le persone che per scelta o per necessità non sono fuggite.

Con varie iniziative e attraverso la rete di solidarietà #StopTheWarNow già 500 volontari si sono alternati nelle aree di conflitto in Ucraina, aiutando ad arrivare in Italia e poi accogliendo oltre 1000 profughi. Hanno consegnato tonnellate di aiuti umanitari e contribuito alla costruzione di dissalatori per l'acqua nella città di Mykolaïv.

Alberto Capannini, referente in Ucraina: «Lanciamo questa iniziativa di digiuno partendo dal punto di vista di chi la guerra la conosce: le sue vittime, ora nostri amici. Chi comanda una guerra non è consapevole nel profondo di quanta sofferenza le sue azioni stiano arrecando a persone che per lui sono degli sconosciuti».

E continua: «Chiediamo trattative che partano da un contesto irrinunciabile di giustizia, perché è inaccettabile abituarsi al bombardamento dei civili, alla costrizione di persone inermi al freddo, alla sete, alla violenza. Nessuno, neanche le persone più ricche e potenti del mondo, hanno il diritto di fare la guerra».

La proposta di digiuno collettivo anticipa e prepara le iniziative previste fra il 21 e il 23 ottobre dalla rete Europe for Peace, sostenute in Italia dalla Rete Pace e Disarmo di cui l'associazione di Don Benzi fa parte. La Papa Giovanni parteciperà alle varie iniziative per la pace previste nelle prossime settimane, sostenendo le manifestazioni nazionali unitarie.

Materiale per la meditazione personale durante il digiuno e strumenti per il proseguio dell'iniziativa nonviolenta verranno messi a disposizione su questo sito.



Ufficio stampa
13/10/2022
TAG: Pace

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
  • Basta suicidi in carcere
    «Il ministro Nordio ha detto che bisogna differenziare le carceri in base alla pericolosità e ha parlato anche di usare le...
    Leggi tutto
    18 Agosto 2023
  • Il Governo istituisca un Minister..
    «Esprimiamo preoccupazione per la proposta di riforma della Legge 185 sull'esportazione di armi. Temiamo che lo schema di ...
    Leggi tutto
    07 Agosto 2023
  • La morte di suor Elvira
    «Intendo esprimere a nome di tutta la Papa Giovanni la vicinanza e le condoglianze alla Comunità Cenacolo per la morte di ...
    Leggi tutto
    03 Agosto 2023
  • Con Francesco per fermare la strage
    Le associazioni e i movimenti ecclesiali sostengono l'azione di pace della Santa Sede per fermare il conflitto in Ucraina
    Leggi tutto
    28 Luglio 2023
  • Il report contro la trattta
    Cambiano i volti della tratta dopo gli anni della pandemia. In Europa aumentano i casi di tratta interna; l'uso delle nuov...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…