Eventi




Papa Francesco con il Presidente Ramonda

Dieci anni con Papa Francesco

Il pontificato visto dal nostro Responsabile Generale Giovanni Paolo Ramonda

Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito Santo per dare alla Chiesa e al mondo intero, il 13 marzo 2013, un vescovo di Roma con l’odore delle pecore. La stima reciproca manifestata tra i due in questi dieci anni mette i denigratori a servizio del divisore nell’angolo, e fa splendere l’unità di una Chiesa sbattuta sì dai venti degli scandali di alcuni suoi rappresentanti, ma che continuamente si mette a servizio degli uomini a partire dagli ultimi.

Papa Francesco, in uno dei “Venerdì della Misericordia” ha abbracciato come un nonno 20 giovani ragazze nigeriane, ucraine, albanesi e rumene liberate dalla schiavitù della prostituzione dalla Comunità Papa Giovanni XXII.

Quando ha suonato il campanello della casa famiglia di via Pietralata a Roma, le giovani, ignare di questa visita, sono scoppiate in un pianto di gioia. L’ascolto delle loro storie, con le violenze subite, ha commosso il viso attento e paterno del Pontefice.

Un secondo incontro è avvenuto in una udienza speciale con 8.000 persone dove abbiamo presentato il carisma della nostra vocazione a servizio dei poveri, e raccontato la vita del servo di Dio don Oreste Benzi e della beata Sandra Sabattini.

Quindi recentemente il bellissimo incontro tra Papa Francesco e circa 800 bambini diversamente abili della Comunità Papa Giovanni XXIII e di tante famiglie amiche impegnate nell’accoglienza.

Il Papa ha ascoltato con attenzione e stupore le parole che gli abbiamo rivolto:

«Alcuni di noi hanno delle disabilità gravi ma anche delle qualità super! Siamo stati per molto tempo in ospedale, negli istituti: i nostri genitori biologici non se la sono sentita di tenerci; non li giudichiamo, anzi, li ringraziamo per il dono della vita. Tanti bimbi non vengono fatti nascere perché sono ciechi, sordi, con trisomia 21 o con spasticità gravi. Eravamo nei campi profughi, oggi con le nostre mamme siamo qui con degli amici, abbiamo la possibilità di andare a scuola, una casa e tante cose belle. Siamo scappati dalla guerra con tanta paura, senza acqua, medicine, solo con i nonni, oggi ci siamo ricongiunti con i nostri genitori. Eravamo nelle carceri con le nostre mamme, oggi siamo qui liberi di giocare e correre e vogliamo che altri bimbi possano uscire: ce ne sono ancora 36 in carcere.»

Diciamo un grazie di cuore a questo successore di Pietro che ha fatto incontrare Gesù nei poveri, che vuole una Chiesa povera, che lotta contro gli abusi sui piccoli e si fa pellegrino di pace e di giustizia.

Fonte: Semprenews.it



13/03/2023

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…