Eventi




Da 50 anni piovono mucche

Rimini, 23 luglio: cineforum e dialoghi sull’Obiezione di Coscienza e l’istituzione del Servizio Civile

Si terrà a Rimini sabato 23 luglio, alle ore 20.30 presso il Cinema Teatro Tiberio,l’evento “DA 50 ANNI PIOVONO MUCCHE” Cineforum e dialoghi in occasione dei 50 anni dal riconoscimento dell’Obiezione di Coscienza e istituzione del Servizio Civile, in occasione del Cinquantesimo anniversario della legge 772 del 1972.

“In questo momento storico, in cui la comunicazione istituzionale pone l’accento sull’occupabilità nell’esperienza di Servizio Civile più che sul contributo alla costruzione attiva della pace ed al contrasto della violenza – commenta Laura Milani, Responsabile del Servizio Civile per l’ente ass. Comunità Papa Giovanni XXIII - riteniamo fondamentale lasciarci interpellare dalla contemporaneità che ci ricorda come la pace non sia mai scontata e vada costruita quotidianamente attraverso azioni concrete, culturali, sociali e politiche. In questo senso, obiettivo dell’iniziativa è fare memoria del percorso di Obiezione di Coscienza e Servizio Civile attraverso l’incontro ed il dialogo tra ex obiettori di coscienza, giovani volontari e pubblico, per rileggere alla luce di questo percorso anche il presente e avere uno sguardo verso il futuro.”

L’evento è organizzato dall’ass. Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con il Co.pr.e.sc. di Rimini e con il Patrocinio del Comune di Rimini e prevede la proiezione del film “Piovono mucche” di Luca Vendruscolo. A seguire un dialogo tra pubblico, obiettori e volontari in servizio civile. Tra gli interventi iniziali, invitate l’Assessora alla Pace del Comune di Rimini Francesca Mattei e la Vicepresidente Regionale Elly Shlein. Per l’occasione, verrà inoltre allestita la mostra fotografica “CoinVolti” nel cortile esterno al cinema, realizzata da Samuele Ramberti – ex Casco Bianco in Olanda ed attuale Consigliere Comunale – e con il supporto della Regione Emilia Romagna, che racconta i volti, i pensieri e le storie del Servizio Civile all’estero.

La serata si colloca all’interno di un programma più ampio di eventi promossi a livello nazionale dalla Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile, di cui l’ass. Comunità Papa Giovanni XXIII fa parte, finalizzato a riconoscere e valorizzare un percorso lungo 5 decadi, ma anche a ribadire e riattualizzare il ruolo del Servizio Civile nel perseguimento delle sue finalità fondative di Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta.

L’ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima del Teatro.

Per informazioni: odcpace@apg23.org



21/07/2022

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…