Eventi




Covid-19: la Capanna si fa casa

La struttura di pronta accoglienza per homeless diventa residenziale grazie al progetto #iorestoacasaconte

La Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna (CARISBO) ha finanziato, per l’anno 2020, il progetto #iorestoacasaconte, sostenendo con un contributo di 15.000€ le attività della “Capanna di Betlemme” di Castelmaggiore (BO), presidio socio-assistenziale gestito dalla Comunità Papa Giovanni XXIII per persone in stato di estrema povertà e senza dimora.

L’idea di questo progetto è nata all’inizio del periodo di lockdown che ha colpito il Paese agli inizi di marzo 2020 e dall’esigenza di potenziare l’ordinaria attività di accoglienza della struttura, da sempre solo a carattere emergenziale, rendendola di fatto residenziale.

Grazie a questo intervento è stato possibile realizzare progetti personalizzati di reinserimento sociale per tutti coloro che si trovano senza una casa in un periodo di crisi sanitaria e sociale senza precedenti. Il progetto #iorestoacasaconte si è posto quindi come prima risposta al periodo di emergenza causato dal Covid-19 che ha imposto l’isolamento sociale a tutti, colpendo maggiormente tutti coloro che si trovavano già ai margini della società ovvero in situazioni di emarginazione e gravi difficoltà economiche.

#FOTOGALLERY:CAPANNA#

Per rispondere a questa urgenza l'associazione di Don Benzi ha dunque accolto tantissime persone in situazioni di estrema necessità creando così all’interno della Capanna di Betlemme quanto di più simile ad una famiglia vera e propria. Il rapporto tra volontari, operatori e utenti, alcuni dei quali già frequentatori abituali o saltuari della casa, si è consolidato al punto di permettere la creazione di relazioni di fiducia e stima i cui effetti sono ad oggi evidenti e tangibili. Infatti, la continuità e la residenzialità si sono dimostrati essere fattori fondamentali nella progettazione e realizzazione di percorsi di reinserimento sociale o riavvicinamento famigliare, molti dei quali non sarebbero stati possibili in un regime ordinario di accoglienza notturna.

Ad oggi la Capanna di Betlemme ha mantenuto in parte il carattere residenziale, prevedendo comunque dei posti letto per le emergenze, il tutto nel rispetto delle normative ai fini della prevenzione del contagio da Covid-19. Sono state riprese le attività di unità di strada, due volte a settimana, durante le quali si intercettano nuovi bisogni e nuove povertà a cui rispondere quotidianamente.

Resta ad ogni modo chiaro che, alla luce dei risultati raggiunti, tale progetto ha offerto nuove prospettive e nuovi obiettivi per cui si manterrà il carattere residenziale della Capanna di Betlemme, cercando di strutturare ancora di più la proposta già sperimentata all’interno del progetto #iorestoacasaconte.



16/06/2021

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…