Eventi




Covid-19: la Capanna si fa casa

La struttura di pronta accoglienza per homeless diventa residenziale grazie al progetto #iorestoacasaconte

La Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna (CARISBO) ha finanziato, per l’anno 2020, il progetto #iorestoacasaconte, sostenendo con un contributo di 15.000€ le attività della “Capanna di Betlemme” di Castelmaggiore (BO), presidio socio-assistenziale gestito dalla Comunità Papa Giovanni XXIII per persone in stato di estrema povertà e senza dimora.

L’idea di questo progetto è nata all’inizio del periodo di lockdown che ha colpito il Paese agli inizi di marzo 2020 e dall’esigenza di potenziare l’ordinaria attività di accoglienza della struttura, da sempre solo a carattere emergenziale, rendendola di fatto residenziale.

Grazie a questo intervento è stato possibile realizzare progetti personalizzati di reinserimento sociale per tutti coloro che si trovano senza una casa in un periodo di crisi sanitaria e sociale senza precedenti. Il progetto #iorestoacasaconte si è posto quindi come prima risposta al periodo di emergenza causato dal Covid-19 che ha imposto l’isolamento sociale a tutti, colpendo maggiormente tutti coloro che si trovavano già ai margini della società ovvero in situazioni di emarginazione e gravi difficoltà economiche.

#FOTOGALLERY:CAPANNA#

Per rispondere a questa urgenza l'associazione di Don Benzi ha dunque accolto tantissime persone in situazioni di estrema necessità creando così all’interno della Capanna di Betlemme quanto di più simile ad una famiglia vera e propria. Il rapporto tra volontari, operatori e utenti, alcuni dei quali già frequentatori abituali o saltuari della casa, si è consolidato al punto di permettere la creazione di relazioni di fiducia e stima i cui effetti sono ad oggi evidenti e tangibili. Infatti, la continuità e la residenzialità si sono dimostrati essere fattori fondamentali nella progettazione e realizzazione di percorsi di reinserimento sociale o riavvicinamento famigliare, molti dei quali non sarebbero stati possibili in un regime ordinario di accoglienza notturna.

Ad oggi la Capanna di Betlemme ha mantenuto in parte il carattere residenziale, prevedendo comunque dei posti letto per le emergenze, il tutto nel rispetto delle normative ai fini della prevenzione del contagio da Covid-19. Sono state riprese le attività di unità di strada, due volte a settimana, durante le quali si intercettano nuovi bisogni e nuove povertà a cui rispondere quotidianamente.

Resta ad ogni modo chiaro che, alla luce dei risultati raggiunti, tale progetto ha offerto nuove prospettive e nuovi obiettivi per cui si manterrà il carattere residenziale della Capanna di Betlemme, cercando di strutturare ancora di più la proposta già sperimentata all’interno del progetto #iorestoacasaconte.



16/06/2021

 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…