Eventi




Costruiamo la pace: l’appello per un Assessorato a Parma

La pace è un diritto di ciascuno di noi, di ogni popolo, è un diritto che noi dobbiamo assicurare ai nostri figli. Per questo la Comunità Papa Giovanni XXIII è tra i promotori dell’iniziativa che chiede l’istituzione dell’Assessorato per la Pace nella città di Parma. In vista delle prossime elezioni amministrative, quaranta associazioni hanno già sottoscritto la proposta a tutte le forze politiche in campo perché l’Assessorato per la Pace sia parte integrante della prossima giunta.

La politica di pace non attiene solo ai livelli alti, ma è un diritto e un dovere dei singoli individui e cittadini, che possono attuare azioni di pace anche a livello locale. Una riflessione oggi più che mai attuale alla luce degli ultimi tragici avvenimenti che hanno portato alla guerra in Ucraina e che si sommano ai conflitti in atto in tutto il mondo, dalla Siria all’Afghanistan, dallo Yemen alla Birmania, dalla Somalia al Mali.

La Comunità Papa Giovanni XXIII è da sempre impegnata nella costruzione e diffusione di una cultura della pace e del disarmo, attraverso il dialogo interculturale, l’integrazione, la promozione dei diritti umani, la presenza non violenta su luoghi di conflitto e la promozione dell’istituzione di un Ministero della Pace.

L’appello all’istituzione di un Assessorato per la Pace è aperto all'adesione di ulteriori associazioni e privati cittadini: "Quanti più sottoscriveranno questa richiesta – spiegano i promotori - tanto più riusciremo a far sentire la nostra voce, a far sì che la pace sia programma di governo, a ottenere risultati verificabili".



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…