Eventi




Corridoio umanitario: i migranti vulnerabili arriveranno in aereo

Apg23 plaude alla sottoscrizione dell'accordo che salverà vite umane

La Comunità Papa Giovanni XXIII plaude alla sottoscrizione dell'accordo, avvenuta ieri a Roma, che porterà in Italia oltre 1000 persone vulnerabili da Libano, Etiopia e Marocco.

Rappresentanti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, della Comunità di Sant'Egidio, del Viminale e della Farnesina hanno concordato la concessione dei visti, con costi che saranno interamente a carico delle due associazioni grazie ai ricavati dell'8 per mille.

Nel campo profughi di Tel Abbas, nel nord del Libano a pochi chilometri dalla Siria, si inizia a sperare. Da qui partiranno i primi 72 richiedenti asilo.

I Volontari di Operazione Colomba, corpo di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, vivono con loro in una tenda dal 2013; attraverso la condivisione quotidiana mediano le tensioni e si occupano dei bisogni di base.

Alberto Capannini, riminese con 3 figli, è responsabile del progetto: «Su quell'aereo saliranno per lo più famiglie di siriani. Ma loro ancora non ci credono, continuano a pensare soluzioni per scappare da qui. Dobbiamo fare in fretta: una donna ha partorito 10 giorni fa, divese sono incinte e ricevono ogni giorno minacce da parte dell'esercito libanese».

Giovanni Ramonda, Responsabile Generale della Comunità, da mesi sollecitava l'attivazione di un corridoio umanitario urgente: «Ho dormito con loro e visto di persona le condizioni in cui vivono; ho conosciuto un bambino diventato disabile probabilmente a causa di una malattia contratta qui al campo.

L'accordo porterà in Italia mamme incinte, bambini, disabili, che non avevano altra speranza se non l'affidarsi ai trafficanti di uomini. Finalmente il Governo italiano si impegna nel salvare vite umane, con un modello di intervento innovativo che è da esportare in tutta Europa. Far arrivare in Italia le persone che sarebbero altrimenti condannate a morire si può fare; e se salvarli è una questione economica, - come hanno testimoniato Sant'Egidio e Chiesa Valdese - i soldi si possono trovare»

Guarda la testimonianza:



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…