Eventi




Corridoio umanitario: i migranti vulnerabili arriveranno in aereo

Apg23 plaude alla sottoscrizione dell'accordo che salverà vite umane

La Comunità Papa Giovanni XXIII plaude alla sottoscrizione dell'accordo, avvenuta ieri a Roma, che porterà in Italia oltre 1000 persone vulnerabili da Libano, Etiopia e Marocco.

Rappresentanti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, della Comunità di Sant'Egidio, del Viminale e della Farnesina hanno concordato la concessione dei visti, con costi che saranno interamente a carico delle due associazioni grazie ai ricavati dell'8 per mille.

Nel campo profughi di Tel Abbas, nel nord del Libano a pochi chilometri dalla Siria, si inizia a sperare. Da qui partiranno i primi 72 richiedenti asilo.

I Volontari di Operazione Colomba, corpo di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, vivono con loro in una tenda dal 2013; attraverso la condivisione quotidiana mediano le tensioni e si occupano dei bisogni di base.

Alberto Capannini, riminese con 3 figli, è responsabile del progetto: «Su quell'aereo saliranno per lo più famiglie di siriani. Ma loro ancora non ci credono, continuano a pensare soluzioni per scappare da qui. Dobbiamo fare in fretta: una donna ha partorito 10 giorni fa, divese sono incinte e ricevono ogni giorno minacce da parte dell'esercito libanese».

Giovanni Ramonda, Responsabile Generale della Comunità, da mesi sollecitava l'attivazione di un corridoio umanitario urgente: «Ho dormito con loro e visto di persona le condizioni in cui vivono; ho conosciuto un bambino diventato disabile probabilmente a causa di una malattia contratta qui al campo.

L'accordo porterà in Italia mamme incinte, bambini, disabili, che non avevano altra speranza se non l'affidarsi ai trafficanti di uomini. Finalmente il Governo italiano si impegna nel salvare vite umane, con un modello di intervento innovativo che è da esportare in tutta Europa. Far arrivare in Italia le persone che sarebbero altrimenti condannate a morire si può fare; e se salvarli è una questione economica, - come hanno testimoniato Sant'Egidio e Chiesa Valdese - i soldi si possono trovare»

Guarda la testimonianza:



 

 

 

Ultime news
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…