Eventi




Contro la vendita di armi e l'intervento armato in Libia

Apg23 per il disarmo e la nonviolenza

L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII si associa alla preoccupazione espressa dalla Rete Disarmo e da diversi soggetti della società civile e del mondo nonviolento di fronte alla prospettiva di un nuovo intervento militare in Libia, che vedrebbe un coinvolgimento diretto dell’Italia. «Si parla di un impiego significativo di un contingente militare, di agenti segreti con scopi poco chiari e della messa a disposizione di basi militari sul territorio italiano per l’utilizzo di droni», sottolinea Antonio De Filippis, responsabile di Operazione Colomba, corpo di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII. 

E’ una posizione fortemente contraria che nasce dall’impegno quotidiano delle centinaia di giovani che, a partire dalle prime esperienze in ex Jugoslavia negli anni ‘90 fino ad oggi al fianco dei profughi siriani, operano con azioni nonviolente a difesa dei civili vittime delle guerre.  «Non certamente secondo lo stereotipo del “pacifismo vecchio stampo”, come lo ha etichettato con sufficienza l’ex presidente Giorgio Napolitano nel suo intervento di ieri al Senato. Napolitano si è permesso di etichettare i tanti giovani che ogni giorno e con costanza si impegnano a sostegno delle vittime e contro le guerre ed i mercanti di morte», continua De Filippis.

«Ci sembra al contrario “fuori dal tempo” considerare un intervento militare come principale modalità di risoluzione dei conflitti internazionali. Non solo perché lo prescrive la nostra Costituzione, ma perché è sotto gli occhi di tutti come gli interventi in Nord Africa e in Medio Oriente degli ultimi anni abbiano contribuito unicamente ad incrementare le violenze, le uccisioni e i rischi per i civili », dichiara. 

La Comunità Papa Giovanni XXIII chiede piuttosto di sospendere l’invio di armi italiane o prodotte in Italia a paesi coinvolti nei conflitti armati, fra cui l’Arabia Saudita.

 

A Rimini il 12 marzo alle ore 18 in Piazza Cavour le realtà del territorio impegnate sul tema della pace e della nonviolenza si ritroveranno per un momento animato. Nella piazza verrà proiettato, i silenzio, il filmato della distruzione della città di Homs, in Siria. Seguiranno la proiezione del videoclip musicale di Joan Baez "Dove sono finiti i fiori”, e la condivisione di brani e testimonianze per la pace. 

Scarica il volantino dell'iniziativa.

Vedi l'evento su Facebook.

 

A Bologna dalle 18 alle 20 ruoteranno in piazza i colori dell’arcobaleno; saranno circondati da cartelli con 3 ‘no’ alla violenza e 5 ‘si’ alla pace, illuminati dalle fiaccole. Attorno allo striscione del primo gennaio “Bologna in cammino per la pace” si svolgeranno giochi di luce, balli etnici e testimonianze.

Vedi l'evento su Facebook.

 

A Boves(CN) parteciperemo all'incontro delle ore 21 all’Auditorium Borelli con Boushra Almutawakel, unica fotografa donna yemenita, proposta della Scuola di Pace di Boves.

A Torino  appuntamento alle ore 18 in Piazza Castello per un'ora di silenzio, insieme a Movimento Internazionale della Riconciliazione, Movimento Nonviolento, Pax Christi.

 

Giovanni Ramonda, Responsabile Generale della Comunità, auspica che le esperienze di Rimini e Bologna possano essere riprese in tutte le maggiori città d’Italia: «Attiviamoci con iniziative pubbliche per fare sentire la voce di chi dice “No” con modalità nonviolente ad uno scenario che si promette carico di drammaticità. Le conseguenze di un intervento armato in Libia che vedesse anche l’Italia fra i promotori sarebbero devastanti».

 



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…