Eventi




#cimettolamiavita tu mettici il 5x1000

Destina il tuo 5X1000 alla Comunità Papa Giovanni e ci aiuterai ad aprire le porte della nostra famiglia a chi non ha famiglia.

Lasciare un lavoro ben pagato, in una grande azienda, per scommettere su chi è considerato uno “scarto della società”.
Dedicare la propria vita a proteggere, curare e rassicurare chi è così fragile da essere completamente nelle tue mani.
Scegliere di far crescere i propri figli insieme alle persone che solitamente “fanno paura”, aprendo la propria casa a chi ha bisogno di una famiglia.
Con l’incoscienza dei diciotto anni, partire per un posto dall’altra parte del mondo, diventare mamma di bimbi che non hanno una famiglia. E restarci per tutta la vita.
Rinunciare alle comodità di una vita normale per vivere con i senza dimora, i carcerati, i tossicodipendenti, perché tutti hanno il diritto di sentirsi scelti.
Prendere la strada in salita, controcorrente, in apparenza folle, sentendo che “è qui che il Signore mi chiama”.

Tutto questo è metterci la vita.

Le persone della Comunità Papa Giovanni XXIII hanno scelto di mettere la loro vita con quella dei più poveri e vulnerabili, perché non sono estranei ma fratelli da amare e custodire. Lo fanno ogni giorno, da 50 anni, certi che c’è solo una cosa in grado di far tornare la voglia di vivere a chi ha perso la speranza: l’amore di una famiglia e la consapevolezza di essere importante per qualcuno. E, come diceva don Oreste, «non c’è chi salva e chi è salvato, ma ci si salva insieme».

Le persone della Papa Giovanni ci mettono la vita, ogni giorno, tutti i giorni. Nel silenzio della quotidianità delle Case Famiglia e famiglie aperte, nelle Capanne di Betlemme per senza dimora, nelle cooperative sociali e nelle comunità terapeutiche in Italia e nelle periferie dei Paesi più poveri del mondo.

Abbiamo voluto dar voce a tutti loro, per raccontare chi c’è dietro e dentro la Comunità Papa Giovanni XXIII: persone normali – mamme, papà, fratelli – ma con una straordinaria capacità di amare.

Sul sito 5x1000.apg23.org pubblicheremo 11 video-storie in cui altrettanti membri della Comunità racconteranno che cosa significa per loro “metterci la vita”. Lucia, Giada e Matteo, Fabio, Roberto, Enrico, Tiziana, Jessica, Enzo, Franca e Mirella: persone molto diverse tra loro ma unite dalla certezza che una vita “apparentemente perfetta” non sempre è una vita piena e felice. Una vita condivisa, invece, sì.

Dare il 5x1000 alla Papa Giovanni significa affidarlo a tutti loro. Noi ci mettiamo la nostra vita, tu mettici il tuo 5x1000. 

CODICE FISCALE 00310810221.
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato al 5x1000.



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…