Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ultimi, «infaticabile apostolo della carità» come lo definì Benedetto XVI. Ideò le case famiglia, luoghi di condivisione ed accoglienza.
A Cittadella (PD) il 14 giugno 2025, in Via Borgo Treviso 74, verrà ricordato l'anniversario con l'evento "Don Oreste Benzi testimone e profeta", organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, associazione fondata dal sacerdote romagnolo.
Alle ore 15 l'accoglienza dei partecipanti presso il Patronato Pio X.
Alle ore 16, momento centrale della giornata, è organizzata la tavola rotonda che ospiterà figure di spicco nel raccontare Don Benzi. Moderata da Lucia Bellaspiga, giornalista di Avvenire, la tavola rotonda vedrà la presenza di:
Saranno attivati anche laboratori per i più piccoli, a partire dalle ore 17:
Alle ore 18.30, nel Duomo di Cittadella verrà celebrata la S. Messa da Mons. Claudio Cipolla, inclusiva per le persone con disabilità, animata dalla cooperativa sociale L'Eco Papa Giovanni XXIII di Carmignano (PD).
Seguiranno, nel patronato Pio X di via Borgo Treviso 74, il buffet solidale e alle 20.30 lo spettacolo di teatro-danza "Custodi di un dono", a cura della compagnia di teatro inclusivo Le semense.
Stefano Zamagni, economista, allievo di don Oreste, fu fra i primi studenti del liceo a seguire il giovane sacerdote nelle sue iniziative a favore delle persone con disabilità. In occasione dell'apertura delle attività del centenario, avvenuta nel settembre 2024 a Rimini, ha spiegato: «Il messaggio che sta alla base del centenario di don Oreste passa dalla sua vita, spesa accanto agli ultimi e per gli ultimi, senza mai tacere. Una vita vissuta da innamorato di Dio, che si è consumata a favore della giustizia. Il desiderio è sì, celebrare la figura di don Oreste, ma soprattutto di annunciare e testimoniare che può esistere un modo nuovo di vivere, una società più giusta, che va al passo degli ultimi e in cui nessuno è lasciato indietro. Come don Oreste ci ha mostrato».
Gli eventi sono aperti al pubblico e rappresentano un'opportunità per famiglie e persone di tutte le età di conoscere e riflettere sul pensiero e sull'eredità di Don Oreste Benzi.