Eventi




Cannabis: legalizzare crea danni

Il procuratore Gatteri: «Lo stato non può competere con il mercato illegale». Il ministro Costa: no alla «statalizzazione dello spaccio».

Don Benzi diceva: «I giovani che fanno uso di droga cercano la vita. Hanno diritto di vivere e non di morire lentamente facendo uso di sostanze». Con queste parole è iniziato l'intervento di Giovanni Paolo Ramonda ieri, martedì 27 settembre, in Senato, al convegno Cannabis, non è mai leggera! All'evento erano presenti numerosi giornalisti e politici, attenti a capire, al di là dei proclami ideologici, cosa implicherebbe un'eventuale legalizzazione della cannabis. Un progetto di legge in tal senso è, infatti, in discussione alla Camera dei Deputati.

«La liberalizzazione della cannabis equivale ad una riduzione in schiavitù del giovane – ha affermato Ramonda – perché l'intelligenza si addormenta, la volontà si affievolisce, la creatività si omologa, i loro talenti vengono seppelliti. Anzi vanno in fumo!»

L'intervento di Ramonda è stato applaudito dal pubblico nel momento in cui ha sottolineato il fondamentale ruolo educativo della famiglia nei confronti del problema droga tra adolescenti e pre-adolescenti. Ruolo educativo insito in ogni legge dello Stato e che viene inspiegabilmente omesso quando si parla di legalizzare le droghe. A partire dalla concreta esperienza, il Responsabile Generale della Comunità Papa Giovanni XXIII ha spiegato che la cannabis non solo crea dipendenza, ma è anche dannosa. Inoltre la legalizzazione comporterebbe un aumento della domanda di droga, così come avviene nel caso della prostituzione legale.

«Nelle nostre 500 comunità, in tutto il mondo, dove accogliamo disabili e poveri, alcuni dei responsabili sono persone, ex tossicodipendenti, che hanno riscoperto quella intelligenza d'amore che era stata sepolta dalle droghe».

Significativo anche l'intervento di Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, che aveva rischiato di divenire ministro della giustizia, in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata.  «Mai si potrà competere sul piano del prezzo tra la produzione legale e quella illegale, gestita dalla mafia. Figuriamoci – ha osservato Gratteri – se i tossicodipendenti andrebbero a comprare la cannabis a 10 euro al grammo in farmacia, quando possono averla a 4 euro dagli spacciatori!». Il magistrato ha poi aggiunto: «È inaccettabile pensare: “Siccome non siamo stati capaci di contrastare il narcotraffico, legalizziamolo”. È come dire: “Non riusciamo a scoprire gli assassini, legalizziamo gli omicidi”».

Al convegno ha partecipato anche il ministro della Famiglia, Enrico Costa. «Loro la chiamano legalizzazione. Io la chiamerei statalizzazione dello spaccio».



Luca Luccitelli
28/09/2016
TAG: Droga / Ramonda

 

 

 

Ultime news
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…