Eventi




L’Alba della condivisione

1968-2018. Da un’intuizione di don Oreste Benzi parte la Comunità Papa Giovanni XXIII

Parte con il 1° luglio  il primo campo di condivisione dell’estate 2018. Sono 160 le persone, provenienti in particolare da Piemonte e Liguria, che partiranno per questa esperienza tra le Dolomiti. Giovani, adulti, bambini, disabili, anziani che vogliono vivere davvero una vacanza all-inclusive, nel senso che non si esclude nessuno: «Là dove siamo noi, anche loro!» ripeteva don Benzi.

Infatti tutto è partito proprio 50 anni fa, nell’estate del 1968, quando don Oreste Benzi lanciò ad alcuni giovani universitari e seminaristi una proposta, andare in vacanza con gli spastici che vivevano chiusi in istituto, portandoli in una prestigiosa località turistica: Alba di Canazei.
Fu la miccia che fece scoppiare la rivoluzione della condivisione: gli emarginati visti non come oggetto di assistenza ma protagonisti di una nuova società.
Da questa esperienza nasce la Comunità Papa Giovanni XXIII, oggi diffusa in 42 Paesi del mondo.

Per rivivere e rilanciare questa sfida ci diamo appuntamento: martedì 10 luglio ad Alba di Canazei, ore 16 presso Casa Madonna delle Vette, dove tutto ebbe inizio e dove tutt’ora tanti giovani scelgono di condividere le proprie vacanze con gli “ultimi”.

All’evento, il mensile Sempre ha dedicato un ampio servizio, richiedi una copia omaggio a: ufficioabbonamenti@apg23.org

Scarica la locandina per l'evento ad Alba di Canazei

INFO per partecipare all'evento:

Casa Madonna delle Vette, Streda de costa 280, 38030 Alba di Canazei (TN)
Tel 0462 601320 email: madonnadellevette@apg23.org
www.madonnadellevette.it

#FOTOGALLERY:canazei#



Chiara Bonetto
27/06/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…