Eventi




Buon Compleanno Myriam di Nazareth

In Puglia 10 anni di accoglienze

A Casarano (LE) in Puglia sono passati 10 anni pieni di gioia, lacrime, fatica, notti insonne, risate, e soprattutto amore, dalla fondazione della casa famiglia Myriam di Nazareth.

Metti un paesino piccolo a 30 km da Santa Maria di Leuca, aggiungi due donne di buona volontà, una piccola casetta e tanta voglia di condividere la propria vita con i piccoli. Questi sono gli ingredienti che hanno portato 10 anni fa all’apertura della casa famiglia Myriam di Nazareth in Casarano (LE). Era infatti Luglio 2005 quando Lucia e Mina hanno iniziato questo lungo e avventuroso viaggio nella condivisione diretta; da allora sono passati 10 anni pieni di gioia, lacrime, fatica, notti insonni, risate, e soprattutto amore. 

«Sin dall’apertura della casa famiglia sono sempre arrivate mamme in attesa o in difficoltà – racconta Lucia – e ad oggi sono davvero tanti i bambini passati da quelle stanze rendendole più allegre con le loro vocine e più luminose con i loro sorrisi».

Lucia, consacrata, è la mamma di casa. Cuoca indiscutibile, è sempre quella che per ultima spegne le luci e va dormire la sera quando tutti gli altri sono già al sicuro nei loro lettini. Mina, la zia per i bambini e sorella per le madri, è l’arbitro di tutte le contese. «Artista a volte compresa, altre no – raccontano dalla casa famiglia –. Quasi sempre le proposte più sui generis ma anche più divertenti arrivano da lei». Dopo diverse esperienze di missione da qualche anno ha scelto di vivere qui in maniera stabile. 

«A condividere la vita, si sa, il tempo passa velocemente, e dieci anni sono volati – dicono le responsabili –. Tante mamme hanno potuto curare qui i loro dolori e sconfiggere le loro paure, imparando ad essere mamma non per natura ma per vocazione. Vederle arrivare fragili, accoglierle nel cuore e tenere duro quando scalciano non è semplice, ma è impagabile la stretta al cuore che ti viene quando da quella stessa porta le vedi uscire sulle loro gambe, ora più forti e a passo più sicuro».

A dare una mano in casa famiglia, oltre a Mina e Lucia, ci sono Stefania e Ilaria, divenute recentemente membri della Comunità Papa Giovanni XXIII, alcuni volontari, e don Dario Donateo, sacerdote, che  da poco ha intrapreso il periodo di verifica vocazionale nella Papa Giovanni che ha conosciuto quando era in seminario. «È  da tre anni che  frequento la casa famiglia di Casarano – racconta – e mi sono ritrovato come gli altri affetto dalla stessa "malattia" che questa grande e bella comunità trasmette: la condivisione. Ne vieni contagiato senza rendertene conto e all’improvviso non ne puoi più fare a meno!».

La punta di diamante della casa è senza dubbio Enza, una bambina intrappolata nel corpo di una giovane donna di 30 anni. Enza scandisce il tempo tra un «ti voglio bene» e un «ti ho pensata». Nonostante sia originaria di Bisceglie è una ballerina provetta di Pizzica da fare invidia a tutte le salentine. Enza per essere felice ha solo bisogno della sua mamma Lucia, delle sue sorelle e delle giostre. 

Oltre alla vita condivisa in casa, da circa tre anni, dopo aver notato che la piaga della prostituzione stava prendendo piede prepotentemente anche nel Leccese, si è dato inizio all’unità di strada. Ogni sabato mattina Mina, Stefania, Ilaria, Don Dario e altri volontari partono verso la strada statale 101, quella che collega Gallipoli a Lecce, per incontrare le ragazze, per lo più nigeriane, che su quella strada sono costrette a vendersi, sotto gli occhi e il silenzio di tutti; offrono loro la possbilità di riscattarsi dallo sfruttamento sessuale.

«Insomma, non ci resta che prendere un bel po’ di fiato – si augurano le responsabili – e soffiare forte su queste prime dieci candeline, con l’augurio e la speranza che il tempo continui a volare e la vita a scorrere in questa casa davvero originale».

(Stefania Lupo)

 

 



Stefania Lupo

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…