Eventi




Bologna per la Pace

Il 1 giugno in Piazza Maggiore, tra gli ospiti Bergonzoni e Tarquinio

I pacifisti tornano in piazza a Bologna mercoledì 1 giugno per chiedere di fermare il conflitto in Ucraina. La nuova manifestazione, la terza in pochi mesi, sarà aperta alle 19 dall'artista Alessandro Bergonzoni avrà il saluto del sindaco Lepore, mentre alle 21 interverrà il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio. La conclusione è prevista a mezzanotte e sono previsti gli interventi di attivisti del corpo di pace Operazione Colomba, delle Carovane #STOPTHEWARNOW e #SAFEPASSAGE, Un Ponte per, Movimento Nonviolento, Rete italiana per il disarmo, e della Consulta degli Enti di Servizio civile. La manifestazione prevede, oltre agli interventi, una parte musicale di concerti.

«La macchina della guerra continua ad uccidere e provocare distruzioni senza pietà per le popolazioni civili – si legge nel manifesto dei promotori – ed ora è il momento che le Istituzioni internazionali si assumano la responsabilità di lavorare per fermare la guerra, per proteggere veramente le popolazioni civili e creare le condizioni per costruire la pace. Non è vero che l’unica opzione possibile sia quella militare».

La manifestazione è promossa dal “ Portico della pace ”, una rete di variegate realtà associative bolognesi con la co-promozione di ben 13 reti nazionali tra cui anche AOI Cooperazione e solidarietà internazionale, Arci, Banca Etica, Comunità Papa Giovanni, Focsiv, Libera, Mediterranea, Focolari Italia, Il Manifesto in rete,  riunite dal comune intento di promuovere il valore della Pace. Prosegue intanto la raccolta fondi per le spese dell'iniziativa e l'invio di beni di prima necessità e la presenza di corpi di pace in Ucraina.
 



01/06/2022
TAG: Pace

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…